È scomparso il contesto
Nessuna delle polemiche del momento viene contestualizzata. Né sui social né dai giornali. Così sparisce il senso delle cose.
Nessuna delle polemiche del momento viene contestualizzata. Né sui social né dai giornali. Così sparisce il senso delle cose.
Per garantire un vero diritto all’aborto e difendere l’autodeterminazione delle donne, dice Vittoria Loffi di Libera di abortire
La digitalizzazione dei servizi pubblici sta accelerando anche in Italia. Ma gli anziani rischiano di restare indietro. Come evitarlo?
YouTube babysitter del mondo: in assenza di welfare per famiglie tocca arrangiarsi.
Ogni volta che c’è tumulto o caos, i giornali parlano di stato di anarchia. Cosa ne pensano gli anarchici?
A Carrara le tracce degli anarchici sono ovunque: targhe sui muri, sedi, scritte, persino un monumento dedicato a Gaetano Bresci
Le manovre di avvicinamento alle elezioni potrebbero spostare l’asse del Parlamento Europeo
Tra il luglio e il settembre 1944, nei dintorni di Zocca, la storia di resistenza e di sacrificio di un bambino
Dobbiamo imporre ai governi di finanziare ciò che ha un futuro ed è sostenibile, lasciando andare e fallire ciò che non ce l’ha
s.m. [der. di istante] (pl. m. -i) – 1 Il commento istantaneo di un evento o di un fatto – vero o falso –, che viene elaborato, prodotto, reso pubblico in un brevissimo lasso di tempo rispetto all’accadimento, spesso spacciato per analisi – 2 estens. Polemichetta [cfr. Francesco Farabegoli] – 3 La conversazione diffusa che avviene come conseguenza a un accadimento – vero o falso – che interessa gruppi di persone, la cosiddetta opinione pubblica – 4 La tendenza a commentare il presente come se un determinato fenomeno non si fosse “mai verificato prima”.
Bibliografia: Il problema dell’istantismo, di Alberto Puliafito.