Il reddito di base universale è una soluzione alle intelligenze artificiali
E serve anche al mondo della cultura
E serve anche al mondo della cultura
Slow News ha provato più volte a contattare una ventina di persone, tra attuali ed ex-dipendenti di Cargill. Solamente tre di loro ci hanno risposto.
La digitalizzazione avanza e le competenze digitali diventano sempre più cruciali per evitare che la tecnologia escluda. Spesso, proprio chi è già escluso
Intervista con la ricercatrice Veronica Conte, che ha studiato molti interventi di rigenerazione urbana. E che spiega come, spesso, questi grandi progetti sono “strumenti centrali dei modelli di crescita di tipo imprenditoriale finalizzati a posizionare le città nel mercato degli investimenti”.
Il Sulcis, che ha già un reddito pro capite bassissimo, sta iniziando a spegnere tutto. Ma se muore anche la centrale è davvero finita?
Mosca sta completando il riassetto dei Wagner in Africa: da potente società privata a servizio del ministero della Difesa.
sost. ingl. (trad. letterale: «inquadratura, intelaiatura, struttura, cornice»), usato in italiano al masch. pronuncia ‹fréi-miŋ> – 1. il modo in cui una storia, un fatto, un’alternativa viene presentata alle persone. I giornali e i media in generale sono pieni di framing, che generalmente sfociano in veri e propri filoni, o generi di racconto (es.: la studentessa che non dorme mai e si laurea prima di tutti, il lavoratore che si sacrifica tantissimo pur di continuare a lavorare rinunciando a tutto). Generalmente, il framing riproduce il pensiero dominante.
Bibliografia – Per approfondire il concetto di framing, potresti leggere il libro di Antonio Pavolini, Unframing, e La vera storia dei 3 porcellini scritto da Jon Scieszka e illustrato da Lane Smith.