Il welfare aziendale a forma di videogioco
La storia di una startup che vuole spingere i dipendenti delle aziende ad avere uno stile di vita sano. Un progetto nato e cresciuto in Sardegna, anche grazie al Fondo europeo di sviluppo regionale
Un viaggio alla scoperta della politica di coesione europea.
Per continuare a indagarne insieme le luci e le ombre, i successi e gli insuccessi, raccontando progetti, problemi e soluzioni.
La storia di una startup che vuole spingere i dipendenti delle aziende ad avere uno stile di vita sano. Un progetto nato e cresciuto in Sardegna, anche grazie al Fondo europeo di sviluppo regionale
Rinnovabili, efficientamento, comunità energetiche. A che punto sono l’Italia e l’Unione Europea nella sfida della decarbonizzazione
Il tetto ai posti letto per turisti in Alto Adige è parte di una strategia più ampia per promuovere la sostenibilità. Ma potrebbe non bastare.
A oltre un anno e mezzo dall’inizio della guerra, un’analisi di come le persone le persone in fuga dall’invasione russa sono state accolte dagli stati europei
A oltre un anno di distanza, siamo tornati ad occuparci del caso di Acerra per raccontare come la politica di coesione UE e il PNRR stiano influenzando la situazione degli asili nido in Campania e, più in generale, in Italia
Intervista a Fabrizio Barca, che oggi guida il Forum Disuguaglianze e Diversità, ma che in passato ha dato un contributo importante per cercare di riformare la politica di coesione dell’Ue
Fin dalla prima stagione del progetto ABNE abbiamo selezionato, insieme alla squadra di giornaliste e ai giornalisti con cui lavoriamo, dieci tematiche da seguire e approfondire, ispirate da alcuni dei temi individuati dall’Agenda 2030. Da qui puoi esplorarli uno per uno, scoprendo i contesti, le storie e le prospettive di ogni filone.
Se invece preferisci navigare trasversalmente agli argomenti, visita l’archivio di tutti gli articoli di questa seconda stagione del progetto ABNE.
Le buone politiche possono migliorare la tua vita e la vita di tutta la comunità. Eppure ben poche persone sanno davvero quali possano essere gli effetti di buoni investimenti in welfare, occupazione, sostenibilità ambientale e sociale. Ben poche persone conoscono la Politica di Coesione Europea e le sue ricadute su questi temi, che sono poi i pilastri della nostra vita.
Se non conosciamo questi elementi, non possiamo chiedere alla politica di prendere le decisioni migliori per noi.
Per questo, oltre alle storie e ai reportage sui singoli temi, abbiamo cercato di raccontare anche cos’è la Politica di Coesione in un mini documentario per conoscere meglio come funziona l’Unione Europea e come può migliorare le condizioni dei nostri territori e delle nostre comunità.
Come funziona la Politica di coesione dell’Unione Europea? E come si rapporta con altri progetti come, ad esempio, Next Generation EU o il PNRR? Abbiamo preparato per te un glossario con le risposte a tutte le tue domande.
E se vuoi saperne di più, scrivici: cercheremo di aggiungere le risposte alle tue domande.
Facci una domanda sui temi di cui ci occupiamo, raccontaci una storia del tuo territorio, segnalaci problemi o proponici semplicemente il tuo punto di vista.
UN PROGETTO DI SLOW NEWS, PERCORSI DI SECONDO WELFARE, INTERNAZIONALE, ZAI.NET,
LA REVUE DESSINÉE ITALIA, FINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA.
Autrici e autori dei contenuti sono i soli responsabili di questa pubblicazione. I contenuti riflettono i nostri punti di vista. La Commissione Europea non è in alcun modo responsabile di come verranno utilizzate le informazioni contenute in questo progetto.