È tempo di superare la 194
Per garantire un vero diritto all’aborto e difendere l’autodeterminazione delle donne, dice Vittoria Loffi di Libera di abortire
Per garantire un vero diritto all’aborto e difendere l’autodeterminazione delle donne, dice Vittoria Loffi di Libera di abortire
Lo dice anche un documento del Consiglio d’Europa
Uno dei metodi più usati per compensare la produzione di anidride carbonica, la riforestazione, è al centro di forti critiche.
Intervistato da un podcast del Corriere della Sera dedicato alla decisione di Milano di diventare città a 30 km/h (a cui abbiamo dedicato anche noi la puntata di Slowly del 13 gennaio), l’urbanista Matteo Dondé ha ripetuto dati che, tra chi si occupa di mobilità, si sentono ripetere spesso: un’auto rimane parcheggiata il 92% del […]
Gli abitanti del pianeta Terra che ora hanno meno di 12 anni, sono vittime due volte dell’emergenza climatica. Lo sono ora, perché sono tra le prime e più fragili vittime di quella che in inglese si chiama climate anxiety, ma lo saranno anche in futuro, perché saranno loro che vivranno da adulti le conseguenze di […]
Gli ultimi mesi del 2022 verranno probabilmente ricordati come il momento in cui ci siamo accorti dell’arrivo di un elefante nel corridoio anche nel mondo dell’arte. Il suo nome è variabile – Midjourney, Stable Diffusion, Dalle 2 – ma il fenomeno è uno: l’Intelligenza Artificiale che diventa creatrice di immagini, di illustrazioni, persino di fumetti. […]
Cosa hanno in comune le polemiche sull’albero di Natale fotovoltaico di Roma, l’odio tribale che si scatena ogni volta che si parla di rinnovabili, Daniel Day-Lewis che scava pozzi di petrolio a mani nude nel capolavoro di Paul Thomas Anderson, Richard Ford in Montana, i dati IEA e le dichiarazioni del l’ex ministro Cingolani? Un’ideologia […]
Malgrado la crisi climatica, energetica ed economica ci inducano a trovare modelli alternativi, in Italia l’auto resta una religione
Il mondo della cultura sta tornando a imborghesirsi. Secondo un recente studio la presenza di membri della classe media e bassa tra gli artisti, gli intellettuali, gli scrittori e gli attori si è dimezzata nel corso degli ultimi 50 anni. Un bellissimo articolo scritto ormai 3 anni fa dal sociologo Tiziano Bonini rifletteva già su […]
Ce la spacciano per la soluzione a molti dei mali dell’Italia, ma in realtà la meritocrazia, con il suo mix di morale cattolica e positivismo, è un pericolo per la democrazia. Ci salveranno le raccomandazioni