
Con un’iniziativa che aiuta migliaia di famiglie in Tirolo, Alto Adige e Trentino, anche se non fa notizia.
Con un’iniziativa che aiuta migliaia di famiglie in Tirolo, Alto Adige e Trentino, anche se non fa notizia.
C’è fermento nel mondo della cultura italiana per le intelligenze artificiali, e ci sono molte reazioni scomposte. Ma siamo appena agli inizi. Ne parliamo con l’avvocato Simone Aliprandi a partire da un caso che riguarda un libro.
E generano un enorme vuoto. Per questo ci inventiamo storie o aderiamo a narrative che ci rassicurano. Anche se catastrofiste
Il terrore che noi israeliani, me compreso, stiamo provando in seguito all’assalto è stata la quotidiana realtà di milioni di palestinesi per troppo tempo
La violenza sulle donne (e non solo) passa anche, e soprattutto, dalle parole che usiamo
La digitalizzazione avanza e le competenze digitali diventano sempre più cruciali per evitare che la tecnologia escluda. Spesso, proprio chi è già escluso
Ma l’intervista di Repubblica al CEO di Airbnb fa finta che sia così, e parla di tutt’altro
Intervista con la ricercatrice Veronica Conte, che ha studiato molti interventi di rigenerazione urbana. E che spiega come, spesso, questi grandi progetti sono “strumenti centrali dei modelli di crescita di tipo imprenditoriale finalizzati a posizionare le città nel mercato degli investimenti”.