Cultura

Immergersi nelle culture e nelle sottoculture, conoscerne i "prodotti" e poterne godere non può essere un privilegio di poche persone. È vitale per crescere.
Tempo di lettura
Video
Video
15 ore fa
Rodari contro il paternalismo

Un attacco contro il paternalismo, una malattia molto italiana che caratterizza il discorso dei giornali, della politica, della scuola e della famiglia.

Audio
Audio
8 giorni fa
Una questione politica

In Italia abbiamo un problema: il paternalismo della classe dirigente che infantilizza cittadine e cittadini e minimizza tutto ciò che mette a disagio o genera conflitto

Social
Social
21 giorni fa
Ci vediamo in piazza

La cosa che vogliamo che resti di oggi, venerdì 3 ottobre 2025, è un testo effimero che tra meno di 24 ore sparirà, scritto dal cantante torinese Andrea Lazslo De Simone

Documento
Documento
un mese fa
L’anarchia non è caos, è organizzazione

Dopo la manifestazione di lunedì a Milano, finita con cariche violente e lanci insistenti di lacrimogeni da parte della polizia contro i manifestanti, i media hanno provato a dare la responsabilità degli scontri a due categorie che fanno molto comodo alla narrazione mediatica e politica: gli stranieri, denominati con una espressione molto razzista che non […]

Articolo
Articolo
un mese fa
Primo Moroni racconta il Leoncavallo

Il 16 agosto del 1989, in via Leoncavallo a Milano, dopo forti scontri con gli occupanti, la polizia entrò con la forza nella sede dell’omonimo centro sociale facendo esplodere una parte del muro esterno. Alcuni degli occupanti che si erano rifugiati sul tetto e che dal tetto lanciarono pietre e molotov vennero arrestati, i muri […]

Slow News. Il primo progetto italiano di slow journalism.

Base a Vicenza

La storia dell’ex aeroporto del capoluogo veneto si intreccia con quella delle basi statunitensi presenti in città. E per capire il senso del Parco della pace oggi, bisogna ripercorrere gli ultimi 100 anni di storia vicentina