Franco Cesana, il più giovane martire della Resistenza
Tra il luglio e il settembre 1944, nei dintorni di Zocca, la storia di resistenza e di sacrificio di un bambino
Tra il luglio e il settembre 1944, nei dintorni di Zocca, la storia di resistenza e di sacrificio di un bambino
Hai mai sentito parlare di Hieronymus Bosch? Forse il nome non ti dirà niente, ma sicuramente conosci almeno un paio dei suoi quadri, almeno di vista. Bosch è stato un pittore olandese in attività tra la fine del ‘400 e l’inizio del ’500. E le sue opere sono un tripudio di visioni disturbanti, apocalittiche, fuori […]
Gli ultimi mesi del 2022 verranno probabilmente ricordati come il momento in cui ci siamo accorti dell’arrivo di un elefante nel corridoio anche nel mondo dell’arte. Il suo nome è variabile – Midjourney, Stable Diffusion, Dalle 2 – ma il fenomeno è uno: l’Intelligenza Artificiale che diventa creatrice di immagini, di illustrazioni, persino di fumetti. […]
Cosa hanno in comune le polemiche sull’albero di Natale fotovoltaico di Roma, l’odio tribale che si scatena ogni volta che si parla di rinnovabili, Daniel Day-Lewis che scava pozzi di petrolio a mani nude nel capolavoro di Paul Thomas Anderson, Richard Ford in Montana, i dati IEA e le dichiarazioni del l’ex ministro Cingolani? Un’ideologia […]
Quella dei Tudor è stata una dinastia di monarchi inglesi che ha regnato su Regno d’Inghilterra e Regno d’Irlanda dalla fine del ‘400 all’inizio del ’600. E sai qual è stato uno strumento con cui hanno consolidato il proprio potere e il proprio consenso? Poco sorprendentemente per l’epoca: l’arte! Qui trovi uno splendido approfondimento sul […]
Il mondo della cultura sta tornando a imborghesirsi. Secondo un recente studio la presenza di membri della classe media e bassa tra gli artisti, gli intellettuali, gli scrittori e gli attori si è dimezzata nel corso degli ultimi 50 anni. Un bellissimo articolo scritto ormai 3 anni fa dal sociologo Tiziano Bonini rifletteva già su […]
Ce la spacciano per la soluzione a molti dei mali dell’Italia, ma in realtà la meritocrazia, con il suo mix di morale cattolica e positivismo, è un pericolo per la democrazia. Ci salveranno le raccomandazioni
Cominciò tutto così. Eravamo giornalisti digitali, sommersi dalla quotidianità, immersi in un frullatore, persi a rincorrere l’ultima polemica, a buttar fuori contenuti prima degli altri per racimolare qualche click in più. Qualcuno di noi aveva competenze specifiche appetibili (tipo che sapevamo fare la SEO, o beccare il filone giusto per i social), avevamo ambizioni diverse […]
Gli scugnizzi, gli eroi di strada partenopei, furono protagonisti della cacciata dei nazisti da Napoli.
Il Bosco dei Mille Colori non è sempre stato in pace, ma qualcuno ricorda veramente quali sono stati i motivi di una guerra che continua a dividere gli animali?