Un viaggio tra autoproduzione ed efficientamento energetico, per capire il ruolo che giocano i fondi di coesione Ue nel far crescere l’energia pulita.
Le energie rinnovabili sono cruciali per affrontare l’emergenza climatica. Le politiche europee e italiane spingono, quindi, per aumentarne la produzione, con vantaggi anche per quanto riguarda l’occupazione, la povertà energetica e, più in generale, la coesione sociale. Come dimostrano i primi casi di Comunità Energetiche Rinnovabili nati nel nostro Paese. Un viaggio tra autoproduzione ed efficientamento energetico, per capire il ruolo che giocano i fondi di coesione Ue nel far crescere l’energia pulita.
Rinnovabili, efficientamento, comunità energetiche. A che punto sono l’Italia e l’Unione Europea nella sfida della decarbonizzazione
In provincia di Padova, c’è un istituto che sperimenta pratiche all’avanguardia, anche grazie ai fondi della politica di coesione UE che l’Italia destina all’istruzione
Le grandi navi, dai traghetti alle portacontainer fino a quelle da crociera, restano spesso ferme in porto coi motori accesi. E inquinano. Il “cold ironing”, finanziato in diversi casi da fondi UE, potrebbe essere la soluzione
92,7% di emissioni di Co2 in meno, riduzione del 70% del consumo energetico. Il progetto di riqualificazione di Monterusciello e i fondi pubblici.