Il processo per trasformare l’ex aeroporto di Vicenza in un luogo vissuto dalla cittadinanza e utile per l’intera città è ancora in corso. Ma avanza. Ed è un esempio interessante per tanti spazi simili in Italia ed Europa
Soluzioni per contrastare lo spopolamento
L’idea del Parco della Pace di Vicenza, per essere realizzata, ha fatto i conti con i cambiamenti politici alla guida della città. E la partecipazione di cittadini e cittadine ne ha risentito
Per trasformare l’ex aeroporto di Vicenza nel Parco della Pace, gli ostacoli da superare sono stati molti. Tra cui le eredità dela guerra
A Vicenza, il Parco della pace nasce in seguito alla mobilitazione No Dal Molin, iniziata nel 2007 per contrastare l’ampliamento della base militare USA già presente in città. Oggi al posto dell’ex aeroporto ci sono sia una nuova caserma statunitense sia un parco di nuova generazione, che fornisce al capoluogo servizi ecosistemici
Non si vince più da soli: senza collaborazione, cooperazione e affiatamento di squadra, l’individuo non vale nulla
Lo è per tanti motivi, ma soprattutto per scelte urbanistiche e politiche. Le cose potrebbero migliorare, ma non sta succedendo
ideologia s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- «ideo-» e -logie «-logia»] – 1. Nel suo significato originale, l’i. era una scienza. Il termine è stato creato da Destutt de Tracy nell’opera Mémoire sur la faculté de penser, pubblicata nel 1796. Secondo de Tracy, l'”ideologia” studia le idee, le sensazioni, tutti i fatti che hanno a che fare con la coscienza.
2. con il marxismo, l’i. passa a indicare l’insieme di convinzioni di una determinata classe sociale. In questa accezione, l’ideologia non è più scienza ma diventa, anzi, il modo con cui in particolare le classi dominanti giustificano i loro interessi, fingendo che questi interessi siano del tutto naturali.
3. con il 1989, l’abbattimento del Muro di Berlino e la sostituzione politica dei regimi comunisti nell’Europa orientale si è parlato di fine delle ideologie
4. in Slow News vorremmo recuperare un senso più profondo e positivo del termine, a partire dalla definizione che trovi anche sull’enciclopedia Treccani: «Il complesso di credenze, opinioni, rappresentazioni, valori che orientano un determinato gruppo sociale». È ideologico tutto ciò che afferisce al mondo delle convinzioni personali e politiche. Tutto ciò che non è deterministico. La forza di gravità non è ideologica perché non è una costruzione sociale. Il modo in cui concepiamo la famiglia, o la politica monetaria, o la mobilità sono, invece, tutte cose che afferiscono all’ambito delle ideologie