La protesta delle auto contro le ciclabili a Roma si è bloccata da sola

Dimostrando molto plasticamente come il problema del traffico non sia la conseguenza di una politica della mobilità, ma della natura stessa delle automobili

Slow News. Il primo progetto italiano di slow journalism.

Per domenica 16 novembre era stata annunciata una manifestazione a Roma, organizzata da Fratelli d’Italia, per protestare contro le politiche relative alla mobilità del Comune. In particolare, la rabbia dei Fratelli d’Italia si è scagliata contro la scelta di costruire delle piste ciclabili.

 

La consigliera all’Assemblea Capitolina di Roma Capitale Francesca Barbato, che ha organizzato la manifestazione, nel video su Instagram che ha promosso l’iniziativa ha detto: «Tutte queste ciclabili proliferano, tolgono parcheggi, riducono le carreggiate e creano molto più inquinamento». Il post su Instagram, inoltre, nella sua parte testuale, si chiudeva poi con un «Roma ha bisogno di buonsenso, non di ideologia!».

 

Se parliamo oggi di questa cosa non è per la falsità delle accuse verso le ciclabili portate avanti dai promotori di questa iniziativa, che si commentano da sole, e nemmeno per la grottesca opinione che le politiche sulla riduzione dell’uso delle automobili in città sia “ideologica”, di cui abbiamo parlato in un articolo intitolato La lentezza non è una ideologia.

 

Se oggi parliamo di questa protesta è perché è stata impedita da sé stessa.

 

Che cosa è successo? Semplice, al ritrovo in piazza Nervi si sono presentate 300 persone, ognuna con la propria auto. Un numero evidentemente inutile se si considerano le dimensioni di una normale manifestazione a piedi — per la Palestina, a Roma, ce ne sono state circa 1 milione, e tendenzialmente sotto le 2-3mila persone, in una città come Roma, qualsiasi manifestazione è un fallimento — ma è un numero che diventa completamente insostenibile se si parla di automobili.

 

Il deputato di Fratelli d’Italia Marco Perissa ha spiegato perfettamente il perché il corteo non si è potuto svolgere: «Mettere in corteo 300 macchine significherebbe paralizzare l’intera città, non era questo l’obiettivo», ha detto, probabilmente senza rendersi conto che stava dicendo quello che dicono tutti i promotori di una mobilità alternativa: andare in macchina a Roma significa paralizzare l’intera città, e da oggi possiamo citare Perissa e dire che bastano 300 persone per bloccare tutto.

Slow News. Il primo progetto italiano di slow journalism.

Dentro le parole di Perissa c’è tutto il grottesco della storia: Il tema dell’occupazione dello spazio è uno dei più importanti cavalli di battaglia di chi vorrebbe meno macchine e una mobilità più sicura nelle città, tanto che esiste da anni una lunga serie di meme e di rappresentazioni grafiche per spiegare che il traffico esiste solo perché ci sono troppe auto, non certo perché ci sono le ciclabili.

 

Da una parte, questa storia fa ridere, probabilmente per quella comicità involontaria da slapstick comedy; dall’altra fa pena e tristezza, perché pone l’Italia come paese arretrato a dei livelli medievali sulla questione della sicurezza stradale, della mobilità alternativa e inclusiva e del diritto alla mobilitò per tutte le persone, indistintamente dalla loro condizione sociale e dalle loro abilità.

 

***

Foto di Samuel Girven su Unsplash

Aspetta, ma siete schierati?

Sì. Slow News è un media che si schiera perché qua dentro abbiamo una convinzione: se fai informazione e non ti schieri ti stai schierando dalla parte sbagliata, quella di chi ha i soldi, di chi ha il potere, di chi ha un partito, di chi paga per mettere la pubblicità.

 

Noi non abbiamo partiti, non abbiamo potere e non abbiamo pubblicità. I soldi che fanno funzionare Slow News vengono da te che ci leggi.

 

Per questo ci schieriamo dalla parte di chi non ha voce, né rappresentanza sui media.

 

Se vuoi, puoi unirti a noi. È una lotta? Sì, è inutile negarlo più. È proprio una lotta e se non ci schieriamo quella lotta la perdiamo.

Continua a seguirci
Slow News ti arriva anche via email, da leggere quando e come vuoi...
Iscriviti gratis e scegli quali newsletter vuoi ricevere!
Altri articoli Mobilità
Slow News. Il primo progetto italiano di slow journalism.

La mobilità insostenibile

L’Italia è un paese completamente dipendente dalle automobili, che continua a investire su strade e autostrade, lasciando le briciole a interventi che puntano veramente a cambiare il sistema