ottobre 2023

Influencer, non entrare

Le attività degli influencer stanno incontrando crescenti restrizioni, soprattutto in alcuni esercizi commerciali, e addirittura piccole cittadine. Proprietari di esercizi e autorità di alcune città americane iniziano a vietarne l’ingresso, complici la presenza di eventuali fan invadenti e richieste di servizi gratuiti.

Colonialismo digitale

Nei paesi in via di sviluppo, i lavoratori addestrano intelligenze artificiali per salari minimi, svolgendo microtask ripetitivi e mal pagati. Questo fenomeno, da alcuni definito “colonialismo digitale,” avvantaggia esclusivamente le grandi piattaforme senza offrire tutele o condizioni lavorative dignitose a chi svolge tali compiti.

Il dinosauro che combatte la censura in Cina

In Cina, la censura del web è ormai una realtà consolidata, con un controllo capillare che limita l’accesso e la libertà di espressione online. Basti pensare al “Grande Firewall”,  che controlla, e spesso limita fortemente, l’accesso a contenuti stranieri o “sgraditi”.

La nostalgia è una “nuova” (e forte) leva di marketing

Abbiamo parlato tante volte della nostalgia come (potente) mezzo di marketing.

McDonald’s se ne serve un bel po’. D’altronde è un mix esplosivo: spesso è cibo che consumavamo durante l’infanzia, con le mascotte che vedevamo durante l’infanzia, nei luoghi che frequentavamo durante l’infanzia… ecco, non è difficile pensare come possa essere piuttosto semplice fare presa sugli adulti.

Slow News. Il primo progetto italiano di slow journalism.

Le macchine e le opere

C’è fermento nel mondo della cultura italiana per le intelligenze artificiali, e ci sono molte reazioni scomposte. Ma siamo appena agli inizi. Ne parliamo con l’avvocato Simone Aliprandi a partire da un caso che riguarda un libro.

Slow News, via email
Lasciaci il tuo indirizzo e ricevi gratuitamente solo le parti di Slow News che ti interessano: