Global Gateway Forum, la Tunisia rifiuta l’invito a Bruxelles

Si apre oggi a Bruxelles il Global Gateway Forum (se vuoi sapere cos’è il Global Gateway, ne abbiamo parlato qui), che durerà fino a domani pomeriggio.

Il Forum è un evento a inviti cui partecipano i rappresentanti di tutti i 27 governi dell’Unione Europea e di altri paesi del mondo (40 paesi rappresentati, in totale), del settore privato, della società civile, pensatori di spicco, istituzioni finanziarie e organizzazioni internazionali, per promuovere gli investimenti globali nelle infrastrutture nei paesi in via di sviluppo.

Il tema al centro del Forum sarà “Più forti insieme attraverso investimenti sostenibili”: il Global Gateway Forum mostrerà i progressi nell’attuazione della strategia Global Gateway, che è un po’ la risposta europea alla Nuova via della Seta cinese. Si tratta di fare il punto sull’offerta dell’UE per investimenti trasparenti e di qualità nella connettività, nella sanità, nell’istruzione e nei sistemi di ricerca in tutto il mondo in via di sviluppo.

A questo importante evento non ci sarà uno dei partner teoricamente più stretti dell’Unione Europea di oggi: la Tunisia. Il governo di Tunisi ha infatti rifiutato l’invito della Commissione Europea, un fatto che si aggiunge al rinvio di due delegazioni (una di deputati europei e una di funzionari della Commissione) e ai 60 milioni di euro di aiuti tornati al mittente europeo.

News Flow

Ultimo aggiornamento 3 giorni fa
  • Alberto Puliafito
    Alberto Puliafito
    10 giorni fa
    Ottavia Piana e i soccorsi

    Ottavia Piana è una speleologa. Siccome, mappando il sottosuolo nell’ambito di un lungo progetto, è rimasta bloccata in una grotta per la seconda volta, lo sport principale dei commentatori da divano è diventato criticare l’opportunità che il soccorso a Piana sia “a carico dei contribuenti” (e ovviamente anche le sue competenze, le sue motivazioni e […]

  • Le ferite dello Stato di diritto europeo

    La cantante maliana Rokia Traoré, arrestata il 20 giugno all’aeroporto di Fiumicino e da allora detenuta nel carcere di Civitavecchia, sarà estradata in Belgio. Lo ha deciso martedì sera la Corte di Cassazione, presso la quale si è svolta un’udienza in cui è stata discussa la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla legale dell’artista. La […]

Leggi tutte le News Flow
Slow News, via email
Lasciaci il tuo indirizzo e ricevi gratuitamente solo le parti di Slow News che ti interessano: