L’UE e gli aiuti alla Palestina

Il 9 ottobre 2023 è successa una cosa degna di nota nel mondo delle reazioni politiche. Un commissario europeo, l’ungherese Oliver Varhelyi, ha scritto su Twitter (X) che gli aiuti dell’Unione Europea ai palestinesi sarebbero stati sospesi immediatamente. Poche ore dopo, un suo collega, lo sloveno Janez Lenarcic, lo ha smentito dicendo che gli stessi aiuti proseguiranno finché ce ne sarà bisogno. Infine, ecco il comunicato della Commissione Europea, che annuncia che gli aiuti verranno esaminati per garantire che non arrivino a organizzazioni terroristiche. Il comunicato precisa anche che non ci sono pagamenti previsti, quindi non ci sono sospensioni di fatto.

Cosa ci racconta questo evento?
– la complessità del compromesso politico, a maggior ragione in un’istituzione complessa come l’Unione Europea, con 27 stati membri
– che non è una buona idea mettere le bandierine e mettersi a tifare
– che la politica vive, ormai, di reazioni istantanee e avremmo bisogno di ricondurla a ritmi più compatibili con il pensiero critico e le decisioni complesse

 


Nell’immagine, una bandiera di Israele issata fra due bandiere dell’Unione Europea davanti al palazzo Palazzo Berlaymont, sede della Commissione Europea

Cose che restano

Cose che meritano di non essere perse nel rumore di fondo della rete, che parlano di oggi e che durano per sempre
  • Fumetto
    Fumetto
    un giorno fa
    La vita delle altre

    Per la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne abbiamo scelto un fumetto che parla di quelle che sopravvivono, e di chi le aiuta, facendo un lavoro prezioso e troppo spesso ignorato dai media

  • Libro
    Libro
    2 giorni fa
    Cazzi vostri, io domani vado in Svizzera

    Oggi si chiudono le elezioni regionali in Puglia, Basilicata e Veneto, per le quali cui sono stati chiamati a votare circa 13 milioni di aventi diritto, ma alla fine rischia di andarci veramente meno di una persona su due. In una giornata come questa, la scelta di un libretto simile vuole sottolineare un fatto che […]

  • Video
    Video
    5 giorni fa
    L’epoca della burocratizzazione totale

    La cosa che resta di oggi è una conferenza del 2015, tenuta dall’antropologo americano David Graeber per la Royal Society of Arts di Londra, la RSA e che aveva come obiettivo raccontare l’epoca di “burocratizzazione totale” in cui viviamo. Per Graber la burocrazia è stata una tematica importante, di cui si è occupato spesso e […]

Leggi tutte le cose che restano