L’UE e gli aiuti alla Palestina

Il 9 ottobre 2023 è successa una cosa degna di nota nel mondo delle reazioni politiche. Un commissario europeo, l’ungherese Oliver Varhelyi, ha scritto su Twitter (X) che gli aiuti dell’Unione Europea ai palestinesi sarebbero stati sospesi immediatamente. Poche ore dopo, un suo collega, lo sloveno Janez Lenarcic, lo ha smentito dicendo che gli stessi aiuti proseguiranno finché ce ne sarà bisogno. Infine, ecco il comunicato della Commissione Europea, che annuncia che gli aiuti verranno esaminati per garantire che non arrivino a organizzazioni terroristiche. Il comunicato precisa anche che non ci sono pagamenti previsti, quindi non ci sono sospensioni di fatto.

Cosa ci racconta questo evento?
– la complessità del compromesso politico, a maggior ragione in un’istituzione complessa come l’Unione Europea, con 27 stati membri
– che non è una buona idea mettere le bandierine e mettersi a tifare
– che la politica vive, ormai, di reazioni istantanee e avremmo bisogno di ricondurla a ritmi più compatibili con il pensiero critico e le decisioni complesse

 


Nell’immagine, una bandiera di Israele issata fra due bandiere dell’Unione Europea davanti al palazzo Palazzo Berlaymont, sede della Commissione Europea

News Flow

Ultimo aggiornamento 19 minuti fa
  • Documento
    Documento
    19 minuti fa
    Una pace che pone fine ad ogni pace

    In queste ore, a Sharm el-Sheikh, in Egitto, si stanno svolgendo dei negoziati tra una delegazione che rappresenta il governo israeliano e una che rappresenta Hamas, organizzazione politica e militare palestinese con l’obiettivo di porre fine a quella che il governo israeliano chiama Guerra e che le Nazioni Unite definiscono Genocidio nell’area della Striscia di […]

Leggi tutti i Flow