Una just transition per l’industria dell’auto?

auto elettrica in carica

Il Green New Deal Europeo ha promesso di portare l’UE alla neutralità climatica entro il 2050 “senza lasciare indietro nessuno”. Ma è davvero così?

I territori automotive, cioè legati all’industria automobilistica, sono al momento fuori dal meccanismo per la giusta transizione, che sostiene la conversione economica e ambientale delle regioni dipendenti dal carbone con 55 miliardi tra 2021 e 2027, tra cui i 19 miliardi del Just Transition Fund. Nei prossimi anni però, le cose potrebbero cambiare.

Il 24 ottobre, la Commissione per lo sviluppo regionale del parlamento UE ha infatti chiesto un’estensione del JTF per le regioni automotive. “Non possiamo fissare obiettivi climatici ambiziosi come l’abolizione delle automobili con motore a combustione entro il 2035 senza fornire alle regioni colpite un sostegno con i fondi europei”, ha dichiarato l’eurodeputata Susana Solís Pérez, promotrice della proposta, che ora dovrà essere votata.

Se approvato, il nuovo JTF per l’industria dell’auto farà parte dei fondi di coesione successivi al 2027. Quello attuale, invece, in Italia dovrebbe aiutare i lavoratori di Taranto e del Sulcis Iglesiente, ma non è ancora stato speso un centesimo. Su Slow News ne parliamo nella serie “Il cammino del Sulcis”.

 

Foto: Pixabay

Matteo Scannavini
Matteo Scannavini
un anno fa

News Flow

Ultimo aggiornamento un mese fa
  • Alberto Puliafito
    Alberto Puliafito
    un mese fa
    La scuola distratta

    Il latino, le filastrocche a memoria, i testi religiosi, la storia patria. Su questo si concentra la conversazione sulla scuola, stimolata dalle esternazioni di Valditara a Il Giornale. Scuola senza ideologia, dice il ministro, come se decidere cosa si studia non sia di per sé ideologico. Il racconto di quel che avverrà nella scuola italiana […]

  • Si allarga il Piano Mattei per l’Africa

    Angola, Ghana, Mauritania, Tanzania e Senegal sono i cinque nuovi Paesi entrati tra le priorità del Piano Mattei nel 2025. Questi nuovi Paesi entrano a far parte del primo gruppo dei nove: Marocco, Tunisia, Algeria, Egitto, Costa d’Avorio, Repubblica del Congo, Mozambico, Kenya, Etiopia. “Ora ci attendono le sfide del 2025 che sono internazionalizzare ed […]

Leggi tutte le News Flow
Slow News, via email
Lasciaci il tuo indirizzo e ricevi gratuitamente solo le parti di Slow News che ti interessano: