
A Roma attaccano la politica della mobilità del Comune come “ideologica”, ma non c’è nulla di più anti ideologico e fattuale del fatto che le auto sono il traffico e che per vivere meglio in città dobbiamo usarle il meno possibile
Sul sito dell’European Trasport Safety Council si legge che “un gruppo di organizzazioni europee per la sicurezza stradale e ambientale ha espresso notevoli preoccupazioni riguardo al numero crescente di pick up del mercato USA che arrivano nell’Unione europea attraverso una scappatoia normativa”. Si tratta della IVA, Individual Vehicle Approval, un metodo di omologazione che permette di aggirare alcune regole imposte dall’EU.
Secondo i dati di ETSC, i pick up in questione sono solo qualche migliaia i veicoli, ma la loro quantità è triplicata in due anni. Le loro dimensioni sproporzionate alle strade europee e i loro consumi fuori dalle norme comunitarie ne fanno un problema di sicurezza e di impatto ambientale.
«Uno studio del Vias Institute» leggiamo sempre sul sito dell’ETSC», pubblicato in agosto, che ha analizzato i dati sugli incidenti belgi, ha rivelato che i pedoni o i ciclisti investiti da un camioncino corrono un rischio maggiore del 90% di lesioni gravi e un rischio di morte quasi del 200% maggiore rispetto agli incidenti che coinvolgono automobili.


A Roma attaccano la politica della mobilità del Comune come “ideologica”, ma non c’è nulla di più anti ideologico e fattuale del fatto che le auto sono il traffico e che per vivere meglio in città dobbiamo usarle il meno possibile

La cosa che resta di oggi è una cosa tutto sommato “leggera”, anche se si tratta di venti minuti abbondanti di colpi pesantissimi, giocati il 5 luglio del 1980 tra due icone della storia del tennis sul Centre Court di Wimbledon. Da una parte c’era Bjorn Borg, 24 anni, svedese, glaciale e impeccabile, dall’altra John […]

Di fronte al provvedimento che obbliga la verifica dell’età a chi naviga su un sito porno, forse invece di censurare è il momento di chiedersi che cosa sia il porno

Un podcast settimanale per approfondire una cosa alla volta, con il tempo che ci vuole e senza data di scadenza.

È dedicata all’ADHD e alle neurodivergenze. Nasce dall’esperienza personale di Anna Castiglioni, esce ogni venerdì e ci trovi articoli, studi, approfondimenti, consigli pratici di esperte e esperti.

La cura Alberto Puliafito, è dedicata al giornalismo e alla comunicazione, esce ogni sabato e ci trovi analisi dei media, bandi, premi, formazione, corsi, offerte di lavoro selezionate, risorse e tanti strumenti.

La newsletter della domenica di Slow News. Contiene consigli di lettura, visione e ascolto che parlano dell’attualità ma che durano nel tempo.