
Gli outsider sono fondamentali per le grandi innovazioni scientifiche, ma l’attuale sistema rende sempre più difficile il loro contributo.
Il neuroscienziato Roland Griffiths è morto di cancro al colon lunedì 16 ottobre 2023 nella sua casa di Baltimora, Stati Uniti. Aveva 77 anni.
È considerato unanimemente il punto di inizio del Rinascimento Psichedelico: professore di scienze comportamentali e psichiatria, il suo lavoro pionieristico nello studio delle sostanze psichedeliche ha contribuito a inaugurare una nuova era di ricerca su quelle sostanze un tempo vietate e, soprattutto, a reintrodurre il mistico nel discorso scientifico su di esse.
Griffiths, come ricorda il New York Times in un lunghissimo coccodrillo, ha trascorso decenni a studiare i meccanismi della dipendenza dai farmaci che alterano l’umore. Ha pubblicato decine di articoli su oppiacei e cocaina, su sedativi e alcol, su nicotina e caffeina (secondo lui “la droga più comunemente usata al mondo”).
Di Griffiths ha parlato Federico Di Vita nella serie di Slow News “Il lungo viaggio. Storia universale della psichedelia”.


Gli outsider sono fondamentali per le grandi innovazioni scientifiche, ma l’attuale sistema rende sempre più difficile il loro contributo.

La cosa che resta di oggi è un documento redatto nel novembre dell’anno scorso, proprio durante la COP29 a Baku, su iniziativa di a EconomiaCircolare.com, A Sud e Fondazione Openpolis. Si tratta di un report intitolato CLEAN THE COP! Fuori i grandi inquinatori dalle Conferenze sul clima che è legato a una campagna permanente per […]

Una delle cose che restano più dure e necessarie che abbiamo scelto in questa rubrica: non solo vale la pena di essere visto, ma ha bisogno di ognuno di noi per diffondersi

Un podcast settimanale per approfondire una cosa alla volta, con il tempo che ci vuole e senza data di scadenza.

È dedicata all’ADHD e alle neurodivergenze. Nasce dall’esperienza personale di Anna Castiglioni, esce ogni venerdì e ci trovi articoli, studi, approfondimenti, consigli pratici di esperte e esperti.

La cura Alberto Puliafito, è dedicata al giornalismo e alla comunicazione, esce ogni sabato e ci trovi analisi dei media, bandi, premi, formazione, corsi, offerte di lavoro selezionate, risorse e tanti strumenti.

La newsletter della domenica di Slow News. Contiene consigli di lettura, visione e ascolto che parlano dell’attualità ma che durano nel tempo.