
Il 2022 è stato un buon anno per i videogiochi.
Il 2022 è stato un buon anno per i videogiochi.
Hai mai sentito parlare di Hieronymus Bosch? Forse il nome non ti dirà niente, ma sicuramente conosci almeno un paio dei suoi quadri, almeno di vista. Bosch è stato un pittore olandese in attività tra la fine del ‘400 e l’inizio del ’500. E le sue opere sono un tripudio di visioni disturbanti, apocalittiche, fuori […]
Si parla molto di intelligenze artificiali: come cambieranno il lavoro dei giornalisti – e non solo -, quali opportunità lavorative portano con sé. Ma, in effetti, si parla poco o pochissimo di chi ci sta dietro. Non gli ideatori, ma tutti quei lavoratori che si occupano della parte più “umile” (passateci il termine), e che […]
Abbiamo già parlato della storia della bidella pendolare (ormai s’è ripetuto talmente tanto da aver quasi perso di senso), e in particolare della dinamica del framing nel giornalismo italiano, che romanticizza e glorifica una retorica del lavoro basata sul sacrificio in nome della produttività. Mattia Marasti, su Valigia Blu, fa un passo più in là, per […]
Quella dei Tudor è stata una dinastia di monarchi inglesi che ha regnato su Regno d’Inghilterra e Regno d’Irlanda dalla fine del ‘400 all’inizio del ’600. E sai qual è stato uno strumento con cui hanno consolidato il proprio potere e il proprio consenso? Poco sorprendentemente per l’epoca: l’arte! Qui trovi uno splendido approfondimento sul […]
Diresti mai che uno dei videogiochi più famosi di sempre potrebbe essere frutto di un plagio? Ahia.
C’è un topolino che beve del Martini e due navicelle che cercano di farsi esplodere a vicenda: cosa avranno in comune?
Tutto molto bello, per carità, ma da dove possiamo collocare l’inizio della storia dei videogiochi? Facciamo un tentativo.
I social network ci tengono incollati a sé. Ma come fanno? E perché?
Arte e intelligenza artificiale possono convivere?