Come bilanceremo le intelligenze artificiali con il loro impatto sociale?

Il 17 e 18 ottobre 2023, ad Amsterdam (ma anche in streaming, e poi eventualmente da seguire in differita), si svolge il primo incontro europeo sulle Intelligenze Artificiali LLM sulle interazioni interdisciplinari nello sviluppo delle AI

Il 18 ottobre, in particolare, il dibattito moderato Giuseppe Attardi è un’occasione straordinaria per uscire dalle banalizzazioni e per assistere e partecipare a un confronto su tematiche fondative.
In forma di dibattito, si cerca di rispondere a domande cruciali su cui troppo spesso si leggono risposte apodittiche – spesso senza molte informazioni a supporto.

Dovremmo continuare a sviluppare i Modelli Fondamentali o sospendere il loro sviluppo?
Moshe Vardi (Università di Rice)
Gli LLMs comprendono il linguaggi e possono essere resi affidabili?
Geoff Hinton (Toronto) si confronta con Gary Marcus (NYU)
Dovremmo regolamentare le applicazioni delle IA o le aziende di IA?
Brando Benifei (co-relatore dell’European AI Act) si confronta con Jacopo Pantaleoni (ex Nvidia)
I modelli con “Licenza Aperta” o approcci di affinamento efficienti sono sufficienti per democratizzare le IA?
Ricardo Baeza-Yates (Università del Nordest)
I modelli possono essere controllati o incorporare barriere protettive nel loro addestramento?
Yoshua Bengio (Univ. di Montreal)

News Flow

Ultimo aggiornamento 6 giorni fa
  • Anna Castiglioni
    Anna Castiglioni
    6 giorni fa
    L’ADHD non va in vacanza

    È una vita che ci fanno credere che tutto è urgente, necessario e imprescindibile: il nostro lavoro, la nostra presenza sui social e persino la nostra reperibilità non pagata. Per le persone ADHD questa è una trappola aplificata. Che ci portiamo anche in vacanza. Come si risolve?

  • Slow News
    Slow News
    7 giorni fa
    Orientamento scolastico, universitario, professionale e personale, ma fatto “slow”

    Anche il mondo dell’orientamento scolastico, universitario, professionale e personale può essere slow. Slow News si sta occupando, infatti, di un nuovo progetto edito da Alpha Test. Si chiama Alpha Orienta e ha l’obiettivo di diventare una piattaforma di riferimento per orientarsi in un mondo sempre più complesso. Dal glossario dell’orientamento scolastico ai piani didattici personalizzati, […]

  • Il Foglio AI: l’automazione dell’opinionismo

    Il Foglio AI è interessante perché rappresenta un caso studio perfetto su come le intelligenze artificiali possano essere usate nell’industria dei media non per innovare, ma per replicare ciò che già esiste, con meno costi. L’idea di un quotidiano interamente scritto dalle AI – qualunque cosa voglia dire – si presenta, almeno in teoria, come […]

Leggi tutte le News Flow
Slow News, via email
Lasciaci il tuo indirizzo e ricevi gratuitamente solo le parti di Slow News che ti interessano: