Come bilanceremo le intelligenze artificiali con il loro impatto sociale?

Il 17 e 18 ottobre 2023, ad Amsterdam (ma anche in streaming, e poi eventualmente da seguire in differita), si svolge il primo incontro europeo sulle Intelligenze Artificiali LLM sulle interazioni interdisciplinari nello sviluppo delle AI

Il 18 ottobre, in particolare, il dibattito moderato Giuseppe Attardi è un’occasione straordinaria per uscire dalle banalizzazioni e per assistere e partecipare a un confronto su tematiche fondative.
In forma di dibattito, si cerca di rispondere a domande cruciali su cui troppo spesso si leggono risposte apodittiche – spesso senza molte informazioni a supporto.

Dovremmo continuare a sviluppare i Modelli Fondamentali o sospendere il loro sviluppo?
Moshe Vardi (Università di Rice)
Gli LLMs comprendono il linguaggi e possono essere resi affidabili?
Geoff Hinton (Toronto) si confronta con Gary Marcus (NYU)
Dovremmo regolamentare le applicazioni delle IA o le aziende di IA?
Brando Benifei (co-relatore dell’European AI Act) si confronta con Jacopo Pantaleoni (ex Nvidia)
I modelli con “Licenza Aperta” o approcci di affinamento efficienti sono sufficienti per democratizzare le IA?
Ricardo Baeza-Yates (Università del Nordest)
I modelli possono essere controllati o incorporare barriere protettive nel loro addestramento?
Yoshua Bengio (Univ. di Montreal)

Cose che restano

Cose che meritano di non essere perse nel rumore di fondo della rete, che parlano di oggi e che durano per sempre
  • Libro
    Libro
    19 ore fa
    Oltre il porno maschilista

    Di fronte al provvedimento che obbliga la verifica dell’età a chi naviga su un sito porno, forse invece di censurare è il momento di chiedersi che cosa sia il porno

  • Fumetto
    Fumetto
    2 giorni fa
    La crociata dei bambini

    La cosa che resta di oggi è un fumetto pubblicato dalla Revue nell’estate di quest’anno, nel numero 13. Si intitola La crociata dei bambini.

  • PDF
    PDF
    3 giorni fa
    Verso un terzo cinema

    La cosa che resta di oggi parla di cinema e di politica ed è un manifesto di 23 pagine, pubblicato nel 1969 sulla rivista Tricontinental

Leggi tutte le cose che restano