Sostienici
Il gadget che vuoi comprare non esiste, ma noi esistiamo insieme. Abbonati a Slow News
Nel 2024, il progetto Slow News festeggia il primo decennio di vita, un decennio fatto di decine di progetti: newsletter, articoli, inchieste, corsi, libri speciali, documentari, fumetti, favole per bambini, manuali per giornalistə, altre idee matte e forse persino altre cose che non ci ricordiamo.
Dall’aprile del 2024, faremo l’unica cosa che ancora non avevamo fatto: diventeremo un periodico di carta che si chiamerà Piano.
Sì, di carta, hai letto bene. Il primo numero uscirà a maggio, e per ora possiamo anticiparti soltanto che avrà una copertina d’autore, un formato verticale e sarà monografico.
Questo primo numero sarà dedicato a un tema che ci sta molto a cuore: l’apparente fine della lotta di classe, e cercheremo di esplorarlo e di rispondere alla domanda: Dove è finito il Noi?
Da oggi, quindi, se vuoi sostenere Slow News puoi abbonarti a Piano.
Hai comunque sempre la scelta tra 3 piani, quelli che trovi qua sotto. Se già ci sostieni, scrivici che ti spiegheremo che cosa fare per ricevere il cartaceo!
-
Ricevi il secondo numero di Piano, la rivista monocromatica di Slow News e sostieni il progetto per un anno.
-
Ricevi il secondo numero di Piano, la rivista monocromatica di Slow News e sostieni il progetto per un anno.
-
Ricevi Nove e venticinque, un fumetto speciale di Maicol&Mirco, dedicato alla strage di Bologna.
-
Ricevi Piano, una volta all’anno, quando è pronto.
-
Ricevi Nove e venticinque, un fumetto speciale di Maicol&Mirco, dedicato alla strage di Bologna.
-
Ricevi Come passa il tempo quando ci si diverte, il volume speciale dei primi 10 anni di Slow News.
Dal 2014 Slow News lavora per diffondere anche in Italia una cultura dell’informazione buona, pulita e giusta che rispetti i diritti di chi la produce e di chi la consuma.
È un lavoro lento, ma sta portando i suoi frutti. Aiutaci anche tu. Sostienici con una quota annuale. Decidi tu secondo le tue possibilità.
Scegli il tuo piano adesso!
Perché sostenerci?

Crediamo che la cultura della buona informazione e gli strumenti per farla non debbano essere soltanto per chi se lo può permettere.
Grazie a chi scegliere di sostenerci tutto ciò che pubblichiamo è disponibile gratuitamente per chiunque.