La politica di coesione europea e gli errori 404

Se fossi un cittadino che ha sentito parlare per la prima volta di politica di coesione europea e ha scoperto che vengono dati soldi ai paesi di sette anni in sette anni (2021-2027 è il nuovo ciclo di programmazione di fondi) e se fossi un cittadino minimamente digitalizzato con la voglia di saperne di più, magari cercherei qualcosa su Google. Se cercassi su Google, per esempio, come si cerca di solito – magari senza pensare troppo – quanti soldi all’Italia politica di coesione 2021-2027 potrei imbattermi in un sito ufficiale del Governo italiano.

Lo snippet di Google – si chiama così l’anteprima del contenuto della pagina – dà già la risposta. Ma diciamo che sono un cittadino che vuole approfondire un po’. Potrei voler cliccare.

Quel che troverei è questo Errore 404 – Pagina non trovata. Un errore tipico quando un contenuto viene rimosso oppure spostato su un altro sito (è questo il caso, in effetti). Ci sarebbe un modo semplice per risolvere questo problema: un piccolo accorgimento tecnico che si chiama redirect. Applicarlo significa agevolare chiunque capiti sul vecchio indirizzo della pagina che contiene informazioni e rimandarlo verso la pagina nuova.

Sembra una cosa piccola, ma è anche da questi accorgimenti che si capisce quanta attenzione si ha per le cittadinanze e per le informazioni che potrebbero voler trovare. Quando si cambiano denominazioni, quando un dicastero cambia colore, quando si cambia governo, la pubblica amministrazione dovrebbe dotarsi di questi accorgimenti base.

News Flow

Ultimo aggiornamento 8 ore fa
  • Articolo
    Articolo
    8 ore fa
    Primo Moroni racconta il Leoncavallo

    Il 16 agosto del 1989, in via Leoncavallo a Milano, dopo forti scontri con gli occupanti, la polizia entrò con la forza nella sede dell’omonimo centro sociale facendo esplodere una parte del muro esterno. Alcuni degli occupanti che si erano rifugiati sul tetto e che dal tetto lanciarono pietre e molotov vennero arrestati, i muri […]

  • Podcast
    Podcast
    un giorno fa
    Il giornalismo e l’Intelligenza artificiale

    Che effetto avrà l’impatto dell’intelligenza artificiale sul lavoro giornalistico? È una domanda che qui a Slow News ci poniamo da tempo, soprattutto attraverso lo studio e la sperimentazione del direttore Alberto Puliafito, che è stato intervistato da Francesco Gaeta per il podcast Deadline, che fa parte di Tabloid, prodotto dall’Ordine dei giornalisti. In questa chiacchierata […]

  • Alberto Puliafito
    Alberto Puliafito
    13 giorni fa
    Il telefono a scuola non è il problema

    C’è questa polemica in atto per il divieto di usare il telefono a scuola. È davvero poco centrata, per due motivi. Primo: è ovvio che se usi una qualsiasi cosa per distrarti a lezione stai facendo altro e ciò non va fatto (il telefono, farsi una tisana, giocare a burraco, leggere un saggio di Feyerabend […]

Leggi tutti i Flow
Slow News, via email
Lasciaci il tuo indirizzo e ricevi gratuitamente solo le parti di Slow News che ti interessano: