
A Roma attaccano la politica della mobilità del Comune come “ideologica”, ma non c’è nulla di più anti ideologico e fattuale del fatto che le auto sono il traffico e che per vivere meglio in città dobbiamo usarle il meno possibile
All’inizio della scorsa settimana Airtel Africa, il ramo africano della multinazionale indiana dei servizi di telecomunicazioni, ha svelato al pubblico ruandese il suo smartphone, il più economico attualmente in vendita al mondo. Si chiama Rwanda 4G e costa solo 15,50 euro (ovvero 20.000 franchi ruandesi).
Il dispositivo è stato presentato all’inizio in collaborazione con il governo di Kigali nell’ambito dell’iniziativa “Connect Rwanda”, lanciata nel 2019 per fornire smartphone a basso costo a più di 1 milione di famiglie in tutto il Paese, nel tentativo di colmare il digital divide della nazione: la penetrazione degli smartphone in Rwanda si attesta intorno al 23,5%, nonostante una copertura di rete del 99%.
Questo smartphone è acquistabile con un pacchetto in abbonamento che costa altri 1.000 franchi ruandesi al mese (meno di un euro), grazie al quale gli abbonati beneficeranno di 1GB di dati gratuiti al giorno e di chiamate illimitate verso qualsiasi operatore in Rwanda.
I partenariati pubblico-privato (PPP) sono emersi come la forza trainante, un po’ in tutto il mondo, dietro iniziative trasformative guidate dalla tecnologia: questo approccio sottolinea l’importanza di tali partenariati nel progresso della tecnologia e dell’inclusione digitale: l’obiettivo del Rwanda è di digitalizzare tutta la pubblica amministrazione entro l’anno prossimo.


A Roma attaccano la politica della mobilità del Comune come “ideologica”, ma non c’è nulla di più anti ideologico e fattuale del fatto che le auto sono il traffico e che per vivere meglio in città dobbiamo usarle il meno possibile

La cosa che resta di oggi è una cosa tutto sommato “leggera”, anche se si tratta di venti minuti abbondanti di colpi pesantissimi, giocati il 5 luglio del 1980 tra due icone della storia del tennis sul Centre Court di Wimbledon. Da una parte c’era Bjorn Borg, 24 anni, svedese, glaciale e impeccabile, dall’altra John […]

Di fronte al provvedimento che obbliga la verifica dell’età a chi naviga su un sito porno, forse invece di censurare è il momento di chiedersi che cosa sia il porno

Un podcast settimanale per approfondire una cosa alla volta, con il tempo che ci vuole e senza data di scadenza.

È dedicata all’ADHD e alle neurodivergenze. Nasce dall’esperienza personale di Anna Castiglioni, esce ogni venerdì e ci trovi articoli, studi, approfondimenti, consigli pratici di esperte e esperti.

La cura Alberto Puliafito, è dedicata al giornalismo e alla comunicazione, esce ogni sabato e ci trovi analisi dei media, bandi, premi, formazione, corsi, offerte di lavoro selezionate, risorse e tanti strumenti.

La newsletter della domenica di Slow News. Contiene consigli di lettura, visione e ascolto che parlano dell’attualità ma che durano nel tempo.