
Per la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne abbiamo scelto un fumetto che parla di quelle che sopravvivono, e di chi le aiuta, facendo un lavoro prezioso e troppo spesso ignorato dai media
All’inizio della scorsa settimana Airtel Africa, il ramo africano della multinazionale indiana dei servizi di telecomunicazioni, ha svelato al pubblico ruandese il suo smartphone, il più economico attualmente in vendita al mondo. Si chiama Rwanda 4G e costa solo 15,50 euro (ovvero 20.000 franchi ruandesi).
Il dispositivo è stato presentato all’inizio in collaborazione con il governo di Kigali nell’ambito dell’iniziativa “Connect Rwanda”, lanciata nel 2019 per fornire smartphone a basso costo a più di 1 milione di famiglie in tutto il Paese, nel tentativo di colmare il digital divide della nazione: la penetrazione degli smartphone in Rwanda si attesta intorno al 23,5%, nonostante una copertura di rete del 99%.
Questo smartphone è acquistabile con un pacchetto in abbonamento che costa altri 1.000 franchi ruandesi al mese (meno di un euro), grazie al quale gli abbonati beneficeranno di 1GB di dati gratuiti al giorno e di chiamate illimitate verso qualsiasi operatore in Rwanda.
I partenariati pubblico-privato (PPP) sono emersi come la forza trainante, un po’ in tutto il mondo, dietro iniziative trasformative guidate dalla tecnologia: questo approccio sottolinea l’importanza di tali partenariati nel progresso della tecnologia e dell’inclusione digitale: l’obiettivo del Rwanda è di digitalizzare tutta la pubblica amministrazione entro l’anno prossimo.


Per la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne abbiamo scelto un fumetto che parla di quelle che sopravvivono, e di chi le aiuta, facendo un lavoro prezioso e troppo spesso ignorato dai media

Oggi si chiudono le elezioni regionali in Puglia, Basilicata e Veneto, per le quali cui sono stati chiamati a votare circa 13 milioni di aventi diritto, ma alla fine rischia di andarci veramente meno di una persona su due. In una giornata come questa, la scelta di un libretto simile vuole sottolineare un fatto che […]

La cosa che resta di oggi è una conferenza del 2015, tenuta dall’antropologo americano David Graeber per la Royal Society of Arts di Londra, la RSA e che aveva come obiettivo raccontare l’epoca di “burocratizzazione totale” in cui viviamo. Per Graber la burocrazia è stata una tematica importante, di cui si è occupato spesso e […]

Un podcast settimanale per approfondire una cosa alla volta, con il tempo che ci vuole e senza data di scadenza.

È dedicata all’ADHD e alle neurodivergenze. Nasce dall’esperienza personale di Anna Castiglioni, esce ogni venerdì e ci trovi articoli, studi, approfondimenti, consigli pratici di esperte e esperti.

La cura Alberto Puliafito, è dedicata al giornalismo e alla comunicazione, esce ogni sabato e ci trovi analisi dei media, bandi, premi, formazione, corsi, offerte di lavoro selezionate, risorse e tanti strumenti.

La newsletter della domenica di Slow News. Contiene consigli di lettura, visione e ascolto che parlano dell’attualità ma che durano nel tempo.