African ortodox
Come la Russia usa la Chiesa Ortodossa per ingraziarsi i fedeli nel continente africano.
Le esigenze di sicurezza di Pechino e la sfrontatezza russa in Centrafrica.
La nostra serie sulle attività della Russia nel continente africano.
Il gruppo Wagner in Repubblica Centrafricana ha avviato una turnazione importante: 500-600 uomini hanno già lasciato Bangui la terza settimana di luglio 2023, smobilitati da Birao, Sido, Batangafo e altre località e trasferiti con due voli partiti dall’aeroporto Mpoko di Bangui e atterrati a Mosca (e non a Minsk, in Bielorussia). Nonostante le notizie di “crisi” del gruppo, nell’estate 2023 i media europei sembrano aver scambiato una semplice turnazione di personale in una ritirata dall’Africa: in realtà, la cooperazione militare russa in Centrafrica ha ottenuto un risultato storico che apre nuovi scenari nel panorama geopolitico africano e globale, ovvero l’evacuazione di alcune persone di nazionalità cinese da parte degli uomini del gruppo Wagner.
I vertici del Wagner in Centrafrica, il capo del centro culturale russo Dimitry Sitiy e l’ex-legionario Vitali Perfilev, attualmente consigliere per la sicurezza del presidente centrafricano, saranno probabilmente rimpatriati ma non è chiaro a fare cosa e non è chiaro il destino delle relazioni con le istituzioni centrafricane, che con un eventuale cambio di partner e di interlocutore hanno paura di restare “scoperte” dal punto di vista della sicurezza.
Ma, appunto, “grande è la confusione sotto al cielo” centrafricano: il 5 luglio 2023 sono cominciate a circolare alcune fotografie di un gruppo di cittadini cinesi, non è chiaro se “geologi” o “minatori”, evacuati dai paramilitari della Wagner dopo essersi rifugiati nella foresta nella zona di Dimbi, nel sud del Centrafrica, per un possibile attacco di un gruppo armato ribelle. La richiesta dell’intervento di evacuazione sarebbe arrivata direttamente dall’Ambasciata cinese a Bangui. L’evacuazione, riporta l’account Telegram russo Grey Zone, legato a Wagner, sarebbe avvenuta il 3 luglio quando questo gruppo di persone si è letteralmente dato alla macchia, rifugiandosi nella foresta: la notte tra il 2 e il 3 un piccolo gruppo di Wagner li ha individuati e portati in salvo, un’operazione in notturna in un contesto non semplice, nella quale sono stati anche forniti pasti e assistenza medica ai civili cinesi. Il 4 luglio sono stati tutti portati a Bangui.
È la prima volta che viene confermata una cooperazione nel campo della sicurezza tra Wagner e la Repubblica popolare. Come scritto dalla sinologa Alessandra Colarizi nel suo libro Africa Rossa, la Cina ha un sistema consolidato nell’affidarsi a milizie locali o appaltatori privati per proteggere le sue aziende e i suoi lavoratori all’estero ma con i tempi che corrono oggi non era per nulla scontato affidarsi al tanto chiacchierato gruppo Wagner. Una società che, in Repubblica Centrafricana, lavora letteralmente con chiunque. Con il governo, che gli ha appaltato la formazione dell’esercito, l’approvvigionamento di armi e mezzi, la sicurezza presidenziale, questo genere di incursioni e, almeno secondo Washington, anche pezzi di diplomazia, con molti dei report che Bangui consegna al Consiglio di sicurezza redatti grazie alle informazioni di Wagner, con i caschi blu della missione MINUSCA, con i quali condivide ad esempio la responsabilità della sicurezza presidenziale, con le missioni diplomatiche di paesi terzi come la Cina, che si rivolge a Wagner per la messa in sicurezza dei propri interessi.
Una vicenda, questa della richiesta cinese ai Wagner, che suona ancor più strana perché il 19 marzo nove cittadini cinesi sono stati trucidati da un gruppo di uomini armati poco fuori la capitale Bangui, in un’area in teoria sotto il controllo di Wagner e delle Forze armate locali, appena una settimana dopo un’allerta dell’ambasciata cinese, che intimava ai suoi compatrioti di non lasciare la capitale centrafricana per ragioni di sicurezza. Secondo il governo centrafricano gli autori del massacro sono i ribelli del gruppo CPC i quali, a loro volta, hanno incolpato i russi del gruppo Wagner. Difficilmente la verità su questo eccidio verrà fuori, ma sicuramente c’è un fatto: il gruppo Wagner e la Cina condividono, in Centrafrica, gli stessi interessi economici (l’industria mineraria in particolare), con la differenza che i primi agiscono e prosperano nel caos e nella violenza mentre ai secondi serve stabilità e sicurezza, servigi che attualmente in Centrafrica solo il gruppo Wagner può garantire.
Insomma, riprendendo Mao: “Grande è la confusione sotto il cielo. Il momento è eccellente”.
Per migliorare le misure di sicurezza per le aziende cinesi che investono all’estero, la Repubblica popolare sta intensificando le valutazioni delle minacce regionali e offrendo formazione sulla sicurezza ai lavoratori prima di dispiegarli all’estero. Tuttavia, nonostante gli sforzi di Pechino per rafforzare la sicurezza, i rischi affrontati dai lavoratori cinesi e dagli investimenti nella Belt and Road Initiative, la nuova Via della Seta cinese, stanno aumentando a un ritmo più veloce.
Gli investimenti diretti esteri della Cina in Africa sono in costante aumento dal 2003: sono passati da 75 milioni di dollari nel 2003 a 5 miliardi di dollari nel 2021.
Il 9 marzo 2023 un gruppo di nove minatori di nazionalità cinese è stato trucidato a Bambari, in Repubblica Centrafricana. La strage ha innervosito molto il sistema cinese nel Paese africano: a Pechino, l’uccisione di tre dirigenti della società pubblica China Railway Construction Corp. al Radisson Blu Hotel di Bamako, nel 2015, è ancora un ricordo vivido, e il recente massacro a sangue freddo di nove minatori cinesi nella Repubblica Centrafricana sta innervosendo i funzionari consolari cinesi.
In Centrafrica le indagini ufficiali sulla strage di marzo 2023 puntano su una coalizione armata ribelle. Ma c’è un però, visto che sono numerose le testimonianze, anche oculari, che affermano che nel gruppo d’assalto ai minatori c’erano dei bianchi con le mostrine russe sulle spalle. In tal senso la tecnica russa è consolidata: scatenare la crisi per presentarsi con la soluzione già pronta. Pechino potrebbe presto dover aumentare la propria presenza di sicurezza e negoziare un contratto vero con i mercenari russi.
Il salvataggio dei cinesi a Dimbi ne è l’elemento chiave.
La nostra serie sulle attività della Russia nel continente africano.
Come la Russia usa la Chiesa Ortodossa per ingraziarsi i fedeli nel continente africano.
La Rivoluzione d’Ottobre ha portato al grande ritorno della Russia in Africa.
Cosa fa il gruppo Wagner russo in Repubblica Centrafricana?
La Russia ha occupato il vuoto lasciato dal resto del mondo nel Sahel: per ragioni politiche Mosca vuole fare il gendarme d’Africa.
La Russia oggi detiene il 44% del mercato delle armi in Africa.
La propaganda è uno strumento fondamentale della strategia russa in Africa.
Da quando l’Unione Europea ha bloccato i network russi RT e Sputnik, questi hanno spostato le loro operazioni in Africa.
Le esigenze di sicurezza di Pechino e la sfrontatezza russa in Centrafrica.
Come la Russia usa la Chiesa Ortodossa per ingraziarsi i fedeli nel continente africano.
La storia di come la Russia è arrivata e si è stabilita in Repubblica Centrafricana è paradigmatica del modello russo di cooperazione.
Sullo stesso terreno, Bancroft e Wagner operano nello stesso settore e nello stesso territorio, con le stesse regole d’ingaggio e gli stessi obiettivi.
Quella in Burkina Faso è la prima missione in cui ufficialmente Wagner utilizza il nuovo marchio dell’Africa Corps.
Ci sono cose che sopravvivono al proprio creatore, magari assumendo forme nuove, diverse, reinventandosi. Ci sono cose che sopravvivono persino alla damnatio memoriae.
Questo episodio potrà sembrare merce per appassionati ma, in realtà, tratta di politica. Quella molto spiccola.
L’idea di smart city è sempre più diffusa e applicata, ma non è poi così chiaro come si concretizzi. E, soprattutto, a vantaggio di chi.
A Roma i fondi di coesione hanno sostenuto una piattaforma digitale per rendere la Capitale smart. I risultati sono poco chiari, ma il progetto è stato rifinanziato.
L’area interna siciliana delle Madonie ha una nuova strategia, nuovi obiettivi e nuove modalità di gestire i fondi, tra cui quelli di coesione Ue. La capacità di collaborare tra enti locali, invece, è sempre la stessa, da decenni.
A Biccari, il turismo è integrato in un disegno di sviluppo locale. Ma nelle aree interne e rurali non è sempre così. Da dove si comincia?