How well can you spot climate misinformation?
Test your ability to spot climate misinformation
Test your ability to spot climate misinformation
Meta vuole diminuire sempre di più la visibilità dei contenuti “politici” dalle proprie piattaforme.
I necrologi falsi online, generati da bot e strumenti di IA, sono un problema crescente. Creati per attirare traffico e migliorare l’indicizzazione SEO, questi articoli sfruttano dati personali, spesso causando disagi, e non solo, a chi ha perso una persona cara.
Quora è stato per anni un sito particolarmente apprezzato per la qualità dei propri contenuti, ma la sua qualità sta declinando rapidamente.
I file robots.txt, che regolano l’accesso dei bot ai siti web, sono tornati al centro del dibattito con l’ascesa dell’IA. Aziende come OpenAI usano crawler per raccogliere dati, spingendo siti come il New York Times a bloccare bot non autorizzati per proteggere i propri contenuti. Tuttavia, non tutti i bot rispettano queste regole.
ChatGPT ha recentemente sperimentato un malfunzionamento che ha portato a risposte incoerenti e bizzarre. OpenAI ha attribuito il problema a un bug tecnico che è stato risolto in tempi relativamente rapidi. Tuttavia, episodi simili sollevano dubbi sulla trasparenza delle piattaforme chiuse come ChatGPT, evidenziando i limiti, per chi le usa, nel comprenderle e controllarle.
Un progetto di turismo slow mostra che il Sulcis non ha solo industrie morenti, ma anche opportunità di sviluppo sostenibile. Già oggi, e forse ancor di più domani grazie al Just Transition Fund.
A un anno dalla protesta sulla ciminiera, come sono cambiate le cose per i lavoratori della Portovesme? Poco e in peggio.
È bello il parquet, ma è una seccatura.
Per una crescita che non sia una trappola i prestiti all’Africa dovrebbero durare almeno 25 anni.
«Mettete in imbarazzo me», dice Mara Venier a Domenica In ai giornalisti. Lo dice mentre, probabilmente, pensa che il suo microfono sia “chiuso”, cioè che non si possa sentire da casa. «Non vi faccio venire più», si sente ancora. Perché mai la conduttrice si sarebbe sentita in imbarazzo? Tutto nasce dal fatto che Marino Bartoletti, […]
Il Piano Mattei non esiste da nessuna parte: non esiste alcun documento che possa riassumerne i progetti e gli stanziamenti.
In Africa, la cannabis fu introdotta all’inizio del XVI secolo dall’Asia meridionale e, da allora, la sua cultura si è diffusa in tutte le sottoregioni.
Quali sono gli enti pubblici, le imprese e i personaggi che hanno ottenuto più soldi dalla politica di coesione UE? E che cosa ci dicono dati e storie?
I primi a Sanremo, i secondi stigmatizzati e isolati
La malaria è la principale causa di mortalità, ospedalizzazione e morbilità in Burkina Faso.
Nella discarica dei fanghi rossi di Portovesme sono sepolti materiali pregiati dal valore di miliardi di euro. Eliminare i rifiuti ed estrarli è possibile, e il Just Transition Fund potrebbe avviare il progetto. Ma partire è molto complicato.
I regolamenti UE, Giappone, Cina, USA. Con un focus speciale su quello giapponese, radicalmente utopistico