Pur di andare in onda

«Mettete in imbarazzo me», dice Mara Venier a Domenica In ai giornalisti. Lo dice mentre, probabilmente, pensa che il suo microfono sia “chiuso”, cioè che non si possa sentire da casa. «Non vi faccio venire più», si sente ancora.
Perché mai la conduttrice si sarebbe sentita in imbarazzo?
Tutto nasce dal fatto che Marino Bartoletti, giornalista, aveva chiesto a Dargen D’Amico di parlare dei migranti.
La canzone di D’Amico al Festival di Sanremo si intitola Onda alta ed è proprio dedicata al tema delle migrazioni. Il brano ha il merito di trattare un tema alto con un contenuto pop.
Ma secondo Venier quella non era proprio la sede per approfondire.
Prima del rimprovero, infatti, la conduttrice aveva interrotto il cantante: «Qui è una festa», aveva detto, aggiungendo che «noi qui stiamo parlando di musica», «è molto difficile in tre parole dire tutto questo» e che «dobbiamo far cantare gli altri».
Mara Venier ha 73 anni. La sua carriera televisiva è lunghissima e ricca di soddisfazioni personali e professionali.
Secondo le indiscrezioni – anche se lavora in Rai il suo stipendio non è noto ufficialmente – è molto ben pagata.
Verrebbe da dire che non ha niente da perdere: cosa avrebbe mai potuto accaderle, se avesse consentito a D’Amico di finire il suo ragionamento sulla «bilancia economica dell’immigrazione» che è «in positivo»?
Eppure, la conduttrice si sente in imbarazzo se qualcuno parla di qualcosa che non siano canzonette e si sente in dovere di occupare un buon minuto di televisione per ribadire che non è quella la sede.
Perché? Vale tutto, pur di andare in onda?

Cose che restano

Cose che meritano di non essere perse nel rumore di fondo della rete, che parlano di oggi e che durano per sempre
  • Articolo
    Articolo
    3 giorni fa
    Atlante degli incidenti ciclistici

    Sui giornali si parla di vittime della strada in due occasioni: quando la storia è abbastanza raccapricciante da “fare notizia” o quando riguarda un personaggio famoso. Oggi, per esempio, se ne parla perché la vittima è un anziano che percorreva una pista ciclabile su una carrozzina elettrica e l’investitore è il secondo portiere dell’Inter. Ma […]

  • Documento
    Documento
    4 giorni fa
    L’empatia dipende dai punti di vista

    La cosa che resta di oggi è un racconto che si intitola Genesi e Catastrofe. L’ha scritto Roald Dahl, uno dei più grandi scrittori del Novecento, sebbene negli ultimi anni sia stato un po’ messo da parte, ed è stato pubblicato per la prima volta su Playboy nel dicembre del 1959. È la storia di […]

  • Documento
    Documento
    5 giorni fa
    Un formidabile gioco di specchi

    La cosa che resta di oggi è una pagina di un libro appena uscito in libreria e di cui si sta parlando moltissimo a causa dell’hype che si è creato, da ormai una decina d’anni, sul suo autore. Il libro si chiama Sull’eguaglianza di tutte le cose, l’autore è il fisico Carlo Rovelli, l’editore è […]

Leggi tutte le cose che restano