Il latino, le filastrocche a memoria, i testi religiosi, la storia patria. Su questo si concentra la conversazione sulla scuola, stimolata dalle esternazioni di Valditara a Il Giornale. Scuola senza ideologia, dice il ministro, come se decidere cosa si studia non sia di per sé ideologico. Il racconto di quel che avverrà nella scuola italiana […]
Pur di andare in onda
«Mettete in imbarazzo me», dice Mara Venier a Domenica In ai giornalisti. Lo dice mentre, probabilmente, pensa che il suo microfono sia “chiuso”, cioè che non si possa sentire da casa. «Non vi faccio venire più», si sente ancora.
Perché mai la conduttrice si sarebbe sentita in imbarazzo?
Tutto nasce dal fatto che Marino Bartoletti, giornalista, aveva chiesto a Dargen D’Amico di parlare dei migranti.
La canzone di D’Amico al Festival di Sanremo si intitola Onda alta ed è proprio dedicata al tema delle migrazioni. Il brano ha il merito di trattare un tema alto con un contenuto pop.
Ma secondo Venier quella non era proprio la sede per approfondire.
Prima del rimprovero, infatti, la conduttrice aveva interrotto il cantante: «Qui è una festa», aveva detto, aggiungendo che «noi qui stiamo parlando di musica», «è molto difficile in tre parole dire tutto questo» e che «dobbiamo far cantare gli altri».
Mara Venier ha 73 anni. La sua carriera televisiva è lunghissima e ricca di soddisfazioni personali e professionali.
Secondo le indiscrezioni – anche se lavora in Rai il suo stipendio non è noto ufficialmente – è molto ben pagata.
Verrebbe da dire che non ha niente da perdere: cosa avrebbe mai potuto accaderle, se avesse consentito a D’Amico di finire il suo ragionamento sulla «bilancia economica dell’immigrazione» che è «in positivo»?
Eppure, la conduttrice si sente in imbarazzo se qualcuno parla di qualcosa che non siano canzonette e si sente in dovere di occupare un buon minuto di televisione per ribadire che non è quella la sede.
Perché? Vale tutto, pur di andare in onda?
News Flow
- Alberto Puliafito20 ore faLa scuola distratta
- Andrea Spinelli Barrile4 giorni faSi allarga il Piano Mattei per l’Africa
Angola, Ghana, Mauritania, Tanzania e Senegal sono i cinque nuovi Paesi entrati tra le priorità del Piano Mattei nel 2025. Questi nuovi Paesi entrano a far parte del primo gruppo dei nove: Marocco, Tunisia, Algeria, Egitto, Costa d’Avorio, Repubblica del Congo, Mozambico, Kenya, Etiopia. “Ora ci attendono le sfide del 2025 che sono internazionalizzare ed […]
- Andrea Spinelli Barrile25 giorni faCannabis, il primo farmaco 100% Made in Marocco
Sta arrivando il primo farmaco 100% Made in Marocco per trattare l’epilessia: è un momento storico!