Cacao amaro
Tra il 2022 e il 2023 è in corso una guerra per rendere il cacao veramente sostenibile: cioccolato o morte.
Cosa fa il gruppo Wagner russo in Repubblica Centrafricana?
L’Africa è da decenni “il continente del futuro” ma, da decenni, subisce una narrazione eurocentrica che non rende onore alla realtà del continente africano.
Il gruppo russo Wagner, che opera attivamente e in forma ufficiale in Repubblica Centrafricana come ausiliario delle Forze Armate, ente formatore dell’esercito e dove è responsabile della sicurezza del Presidente della Repubblica, sia dal punto di vista della sicurezza personale che della consulenza, avrebbe creato una società diamantifera chiamata Diamville, ufficialmente intestata al cittadino centrafricano Bienvenu Patrick Setem Bonguende ma di fatto controllata da Wagner. Bonguende sarebbe infatti stato l’autista di Dimitri Sytyi, un alto dirigente del gruppo Wagner sanzionato dal Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti e consigliere non ufficiale del presidente centrafricano, Faustin Archange Touadera.
Queste informazioni sono contenute in un’inchiesta giornalistica realizzata dallo European Investigative Collaborations (EIC), in collaborazione con All Eyes on Wagner e The Dossier Center. Questa qui.
Diamville si occupa di esportazione di diamanti e, almeno ufficialmente, ha un volume di attività piuttosto modesto. Aperta nel 2019, l’azienda esporterebbe diamanti centrafricani verso l’Europa, via Belgio, pietre provenienti da zone di conflitto e, per questa ragione, non vendibili sul mercato ufficiale. Secondo l’inchiesta Wagner avrebbe rilevato parte del settore diamantifero locale proprio tramite Diamville, costringendo i commercianti di diamanti centrafricani a vendere esclusivamente a loro o punendoli con rappresaglie. Diamville è accusata di operare in parti del Paese non autorizzate dal Kimberley Process Certification Scheme, che è stato creato dalle Nazioni Unite nel 2003 per impedire ai diamanti estratti in zone di conflitto, più noti dal grande pubblico internazionale come “diamanti insanguinati”, di entrare nei mercati internazionali. Per questa ragione le esportazioni di diamanti di Diamville sarebbero illegali.
Il Kimberly Process è un accordo internazionale tra Stati, professionisti del settore diamantifero e organizzazioni della società civile istituito nel 2003 per combattere il commercio dei minerali provenienti da zone di conflitto. Nell’accordo si elencano le zone della Repubblica Centrafricana dalle quali è possibile estrarre i diamanti senza rischio di contribuire al conflitto armato che affligge il Paese da anni: si tratta di otto prefetture, tutte nella parte occidentale del Paese, ma secondo l’inchiesta i diamanti venduti da Diamville provengono tutti dalle prefetture di Bangassou, Ouadda, Bria e Sam-Ouandja, quattro zone considerate off-limits dal Kimberly Process. Ma non solo: Diamville avrebbe anche accesso a diamanti sequestrati dal Nucleo speciale antifrode del Ministero delle Miniere centrafricano, pietre a volte sequestrate ai commercianti illegali, spesso estorte a minatori informali. Inoltre Diamville utilizzerebbe la corruzione e la violenza come strumento per convincere collezionisti e venditori a dare loro i diamanti: diversi testimoni infatti riferiscono che la presenza del gruppo Wagner nelle zone minerarie fa sì che spesso le popolazioni siano vittime di razzie e omicidi da parte dei paramilitari russi, che prendono i minerali e ammazzano le persone.
Il gruppo Wagner, azienda russa che si occupa di sicurezza e che è guidata da Yevgeny Prigozhin, è presente in Repubblica Centrafricana da poco più di quattro anni. Circa 1500-2000 uomini della Wagner, a inizio 2020, hanno respinto con 300 soldati ruandesi l’assedio di Bangui ad opera dei miliziani della Coalizione dei Patrioti per il Cambiamento, fedeli dell’ex-presidente centrafricano François Bozizé.
Sin dall’inizio il gruppo si è occupato di formare l’esercito locale, e in particolare le forze speciali, ma anche della sicurezza personale del presidente Touadera. Diversi dirigenti del gruppo Wagner sono oggi suoi stretti consiglieri e tutti a Bangui sono stati almeno una volta allo stadio a vedere Turiste, un action movie russo girato da una casa di produzione legata a Wagner e che racconta proprio l’assedio di Bangui: a metà strada tra Rambo e Blood Diamond, questo film affronta il recente conflitto nella Repubblica Centrafricana. Set del film l’aeroporto di Bangui M’Poko, il campo Roux, il campo militare russo di Bérengo. Mentre autentici soldati centrafricani hanno partecipato alle riprese. Puoi vederlo qui.
Oggi a Bangui, capitale della Repubblica Centrafricana, i cartelloni pubblicitari che un tempo davano spazio alla Total e alla Birra Castel oggi promuovono la nuova versione restaurata di Turiste, ma anche prodotti di ogni tipo proveniente dalla Russia, come la vodka Wa na wa.
Lo scorso aprile la Missione di stabilizzazione integrata multidimensionale delle Nazioni Unite nella Repubblica Centrafricana (MINUSCA) ha rilevato il persistere di casi di abusi e violazioni dei diritti umani in alcune parti del Paese della Repubblica Centrafricana: “Gli autori di queste documentate violazioni sono equamente distribuiti tra attori statali e gruppi armati firmatari dell’Appr-Rca” ha dichiarato Charles Bambara, direzione comunicazione della forza Onu in Centrafrica, aggiungendo che la MINUSCA “ha documentato anche incidenti attribuiti ad altri attori non-statali”. Il gruppo Wagner, che ha usato la Repubblica Centrafricana come trampolino di lancio per tutto il Sahel: oggi il gruppo è presente in Mali, dove ha un ruolo di primo piano come ausiliario delle Forze Armate, e in Burkina Faso, con un profilo molto più basso. Presenti in Ucraina, Mali, Sudan, questi uomini sono accusati di stupro, omicidio e tortura, accuse provate durante la guerra civile in Siria, tornate sui media con il tragico avvento del conflitto in Ucraina, dove un miliziano cittadino zambiano del Wagner arruolato in carcere in Russia è morto a metà ottobre.
L’inchiesta rivela che la società ha esportato quasi 1.000 carati di diamanti tra ottobre 2019 e gennaio 2021. I diamanti, per un valore di 12 milioni di dollari, sono stati venduti a Dubai e ad Anversa, in Belgio, commercializzati tramite il market di Facebook a una clientela globale grazie a post e sponsorizzazioni ammiccanti verso il pubblico. L’interesse del gruppo Wagner per i minerali è già provato e parzialmente documentato, ma questa è la prima volta che viene individuata una società preposta alla vendita e all’esportazione di gemme legata alla galassia Yevgeny Prigozhin, molto vicino a Vladimir Putin e considerato il braccio armato non ufficiale del Cremlino in diverse zone di conflitto, come la Siria ma anche l’Ucraina.
Una delle pagine Facebook utilizzate per la vendita di diamanti estratti in Repubblica centrafricana era Lanadiamanter, gestita da una donna che si autodefiniva gemmologa e promuoveva “diamanti naturali”: nelle foto del marketplace si vedevano diamanti di diversa caratura e colore messi in vendita a prezzi vantaggiosi, ma anche la vita privata della donna. Prima che questa pagina fosse eliminata si trovava qui era possibile vedervi una mail di contatto, la stessa mail depositata nei documenti di iscrizione di Diamville al Registro delle imprese della Repubblica centrafricana. Secondo l’inchiesta la titolare della pagina Facebook sarebbe una cittadina russa, Svetlana Troitskaia, ingegnere fisico dei diamanti, per anni insegnante all’Università statale russa di prospezione geologica di Mosca. È lei stessa ad affermare, nel 2021, di aver portato avanti un progetto imprenditoriale tra Russia e Africa: ricerca, valutazione delle gemme, supporto tecnologico per la lavorazione dei diamanti grezzi, import export, queste le attività da lei citate sui social, dove è lei stessa a citare Diamville.
L’Africa è da decenni “il continente del futuro” ma, da decenni, subisce una narrazione eurocentrica che non rende onore alla realtà del continente africano.
Tra il 2022 e il 2023 è in corso una guerra per rendere il cacao veramente sostenibile: cioccolato o morte.
La rivalità tra Francia e Regno Unito non si è mai sopita e il caso moderno del Camerun è emblematico.
Quanto valgono i migranti del mondo? Questa domanda sembra una boutade, una provocazione, un vezzo. Ma guardando la realtà, guardando i numeri, non è nulla di tutto ciò.
Verso la metà di aprile sui social network più in voga in Marocco è partita una campagna volta a promuovere un boicottaggio di alcuni prodotti di larghissimo consumo come il carburante dei distributori Afriquia, le acque minerali Sidi Ali e i latticini di Centrale Danone.
Quando nell’ottobre rosso del 1917 i bolscevichi occuparono il Palazzo d’Inverno dei Romanov a Pietrogrado, oggi San Pietroburgo, il colonialismo occidentale in Africa procedeva con grande efficacia. La Rivoluzione d’Ottobre avrebbe portato al grande ritorno della Russia in Africa.
Dal 3 luglio 2018 il sindaco della capitale della Tunisia è, per la prima volta, una donna. E questo è un fatto assolutamente rivoluzionario: si chiama Souad Abderrahim, ha 53 anni ed è a capo di un’azienda farmaceutica.
Secondo la filosofia Ubuntu, un’etica filosofica antica dell’Africa sub-sahariana, «io sono perché tu sei»: in lingua bantu ubuntu significa «benevolenza verso l’altro» e descrive in una parola una regola di vita basata sul rispetto e sulla compassione, nel senso più classico del «patire con».
L’industria del tabacco è in mano a un vero e proprio – e perfettamente legale – cartello e questa non è per niente una notizia: più o meno è sempre stato così.
La prima volta che un kékeh ti tradisce è una vera delusione.
Du Bois è stato di fatto un precursore, uno dei pionieri del Rinascimento Africano.
Con il senno di poi è possibile affermare che gli schiavisti non deportavano semplice forza lavoro, deportavano conoscenza. Antico saper fare.
Le start-up africane si sono riprese dal calo indotto dalla pandemia di coronavirus nel 2020.
Cosa fa il gruppo Wagner russo in Repubblica Centrafricana?
Tra il 2022 e il 2023 è in corso una guerra per rendere il cacao veramente sostenibile: cioccolato o morte.
Le manovre di avvicinamento alle elezioni potrebbero spostare l’asse del Parlamento Europeo
Il governo Meloni ha esordito con un decreto legge che sfrutta un’indignazione di pancia per un evento poco compreso dalle masse (il “rave”) e che introduce enormi limitazioni alle libertà personali.
Che cos’è, a cosa serve e come funziona la Politica di coesione dell’Unione Europea?
Cosa succede quando uno Stato non riesce più a controllare la violenza dei suoi apparati di sicurezza?