Le droghe di Musk

Fotogramma di The Big Bang Theory con Elon Musk nei panni di sé stesso e Simon Helberg nei panni di Howard Wolowitz (episodio 9, stagione 9, The Platonic Permutation)

Quando fece un cameo in The Big Bang Theory, Elon Musk ci sembrava ancora simpatico (e non è affatto male nemmeno quello in The Young Sheldon, a dirla tutta). Poi, be’, ha fatto davvero di tutto per smettere di esserlo.
Ma le recenti “rivelazioni” che lo riguardano rispetto all’uso di droghe, francamente, ci sembrano moralismo gratuito.
Così vogliamo proporti due letture. La prima è
questo pezzo: racconta come imprenditori e dipendenti del settore tecnologico utilizzino sostanze per migliorare la creatività e fare nuove scoperte, interrogandosi anche sulle implicazioni etiche e legali. La seconda è la serie di Slow News scritta da Federico Di Vita Il lungo viaggio. Storia universale della psichedelia. Il primo episodio si intitola Le sostanze ed è un punto di partenza perfetto per iniziare il viaggio. Senza moralismi.

Nell’immagine: fotogramma di The Big Bang Theory con Elon Musk nei panni di sé stesso e Simon Helberg nei panni di Howard Wolowitz (episodio 9, stagione 9, The Platonic Permutation).

Cose che restano

Cose che meritano di non essere perse nel rumore di fondo della rete, che parlano di oggi e che durano per sempre
  • Articolo
    Articolo
    3 giorni fa
    Atlante degli incidenti ciclistici

    Sui giornali si parla di vittime della strada in due occasioni: quando la storia è abbastanza raccapricciante da “fare notizia” o quando riguarda un personaggio famoso. Oggi, per esempio, se ne parla perché la vittima è un anziano che percorreva una pista ciclabile su una carrozzina elettrica e l’investitore è il secondo portiere dell’Inter. Ma […]

  • Documento
    Documento
    4 giorni fa
    L’empatia dipende dai punti di vista

    La cosa che resta di oggi è un racconto che si intitola Genesi e Catastrofe. L’ha scritto Roald Dahl, uno dei più grandi scrittori del Novecento, sebbene negli ultimi anni sia stato un po’ messo da parte, ed è stato pubblicato per la prima volta su Playboy nel dicembre del 1959. È la storia di […]

  • Documento
    Documento
    5 giorni fa
    Un formidabile gioco di specchi

    La cosa che resta di oggi è una pagina di un libro appena uscito in libreria e di cui si sta parlando moltissimo a causa dell’hype che si è creato, da ormai una decina d’anni, sul suo autore. Il libro si chiama Sull’eguaglianza di tutte le cose, l’autore è il fisico Carlo Rovelli, l’editore è […]

Leggi tutte le cose che restano