Lavoro

Photo by Andrew Neel on Unsplash

Fondi Ue per un lavoro più agile

A Torino e Venezia i fondi della politica di coesione dell’Unione Europea sono stati usati per garantire una migliore conciliazione vita – lavoro a libere professioniste, lavoratori e lavoratrici di piccole aziende ed enti del terzo settore. Categorie che, solitamente, faticano a godere dei benefici di smart working e welfare aziendale.

Slow News. Il primo progetto italiano di slow journalism.

AI da due soldi

Si parla molto di intelligenze artificiali: come cambieranno il lavoro dei giornalisti – e non solo -, quali opportunità lavorative portano con sé. Ma, in effetti, si parla poco o pochissimo di chi ci sta dietro. Non gli ideatori, ma tutti quei lavoratori che si occupano della parte più “umile” (passateci il termine), e che […]

Slow News. Il primo progetto italiano di slow journalism.

La retorica che nasconde la miseria

Abbiamo già parlato della storia della bidella pendolare (ormai s’è ripetuto talmente tanto da aver quasi perso di senso), e in particolare della dinamica del framing nel giornalismo italiano, che romanticizza e glorifica una retorica del lavoro basata sul sacrificio in nome della produttività. Mattia Marasti, su Valigia Blu, fa un passo più in là, per […]

La bidella pendolare e il framing

La bidella pendolare e il framing

Tutto quello che ho da dire sulla storia della bidella pendolare Napoli-Milano (non su di lei, sia chiaro) è contenuto nel nuovissimo glossario di Slow News alla voce “framing”. Framing – sost. ingl. (trad. letterale: «inquadratura, intelaiatura, struttura, cornice»), usato in italiano al masch. pronuncia ‹fréi-miŋ> – 1. il modo in cui una storia, un […]

Chi ha paura delle AI?

Chi ha paura delle AI?

Le macchine che scrivono testi, producono immagini, generano musica, creano voci per leggere libri sono già qui. Cosa possiamo farci? Ci devono preoccupare? Ha senso chiedere una regolamentazione di questa tecnologia? Io penso di no, anche se siamo di fronte a un cambiamento radicale che fa paura, perché in qualche modo la creazione è qualcosa che […]

Lavoro povero

Lavoro povero

Una delle grandi battaglie culturali che si sta svolgendo ormai da anni è quella sul lavoro. Per questo ne parliamo in maniera sistematica su Slowly. Ci sono due elementi di questa battaglia che avvelenano la conversazione: – il mercato del lavoro, che non è sinonimo di lavoro (e che mostra tutti i suoi limiti, visto che […]

Slow News. Il primo progetto italiano di slow journalism.

Vivere per lavorare

Nel 1930, l’economista John Maynard Keynes nel saggio Economic Possibilities for Our Grandchildren (Possibilità economiche per i nostri nipoti), prediceva una settimana lavorativa di 15 ore nel XXI secolo, con un fine settimana lungo cinque giorni. In pratica, la più grande preoccupazione degli esseri umani sarebbe stata quella di riempire il tempo libero. Ovviamente qualcosa […]

Slow News. Il primo progetto italiano di slow journalism.

Rallenta frà!

Tutti, chi più chi meno, chi più spesso chi meno spesso, almeno una volta nella nostra vita abbiamo sentito una voce dentro di noi dirci “Oh, rallenta!”. Con tono alle volte minaccioso. Altre quasi supplice. Se vivi in Europa, negli Stati Uniti o nel resto del cosiddetto primo mondo​​​​​​​ sei dentro al sistema: sei abituato […]