La retorica che nasconde la miseria

Abbiamo già parlato della storia della bidella pendolare (ormai s’è ripetuto talmente tanto da aver quasi perso di senso), e in particolare della dinamica del framing nel giornalismo italiano, che romanticizza e glorifica una retorica del lavoro basata sul sacrificio in nome della produttività. Mattia Marasti, su Valigia Blu, fa un passo più in là, per uscire dalla cornice (dal frame) e per vedere tutta la miseria che, in Italia, sta intorno al tema del lavoro.

L’Italia è al terzo posto in Europa per quanto riguarda il tasso di disoccupazione, al 7,8 per cento. La crescita dei salari è minore rispetto a quella di paesi come Francia e Germania. Delle direttive chiare, precise e che garantiscano uno stile di vita dignitoso sul salario minimo sembrano essere ancora utopia, figurarsi un reddito di base universale.

Al di là della veridicità o meno di alcune vicende di questo stampo – che spesso, se non direttamente false, vengono raccontate omettendo dati importanti e significativi -, “l’anti-eroe stacanovista”, come lo definisce Marasti, sembra essere più che altro uno specchietto per le allodole per distrarci e non farci cogliere i limiti e i difetti enormi del sistema in cui viviamo.

La strategia sembra essere chiara: per non puntare il dito verso il datore di lavoro che pretende di pagare un dipendente due euro l’ora, si dà del fannullone a chi rifiuta di stare a queste assurde regole del gioco.

23 gennaio 2023

Francesca Menta
Francesca Menta
3 anni fa

Cose che restano

Cose che meritano di non essere perse nel rumore di fondo della rete, che parlano di oggi e che durano per sempre
  • Video
    Video
    2 giorni fa
    No Other Land

    Una delle cose che restano più dure e necessarie che abbiamo scelto in questa rubrica: non solo vale la pena di essere visto, ma ha bisogno di ognuno di noi per diffondersi

  • Articolo
    Articolo
    3 giorni fa
    La lentezza non è un’ideologia

    A Roma attaccano la politica della mobilità del Comune come “ideologica”, ma non c’è nulla di più anti ideologico e fattuale del fatto che le auto sono il traffico e che per vivere meglio in città dobbiamo usarle il meno possibile

  • Video
    Video
    6 giorni fa
    Il tie-break del secolo

    La cosa che resta di oggi è una cosa tutto sommato “leggera”, anche se si tratta di venti minuti abbondanti di colpi pesantissimi, giocati il 5 luglio del 1980 tra due icone della storia del tennis sul Centre Court di Wimbledon. Da una parte c’era Bjorn Borg, 24 anni, svedese, glaciale e impeccabile, dall’altra John […]

Leggi tutte le cose che restano