Il primo festival della letteratura working class

A proposito di punti di vista storicamente sottorappresentati dal mondo culturale e dal mondo del giornalismo, questo è un bell’annuncio che arriva dal Collettivo di Fabbrica GKN.

«Ci siamo messi in testa di fare il primo Festival italiano di letteratura working class. E di farlo a Campi Bisenzio, presso la Gkn. Perché un festival che vive di storia della classe lavoratrice vive dove la classe lavoratrice prova a scrivere la sua storia. C’è stata finora una sola esperienza simile: il Working Class Writers Festival tenutosi a Bristol, nel Regno unito, nell’ottobre del 2021. Al contrario del festival di Bristol però noi non abbiamo alcun tipo di finanziamento né pubblico né privato e vogliamo che la fruizione del festival sia interamente gratuita».

Il Festival sarà organizzato dall’Aps Soms Insorgiamo, dal Collettivo di Fabbrica e dalle Edizioni Alegre, con la sua collana working class diretta da Alberto Prunetti.

Su Produzioni dal Basso è aperta una campagna di sottoscrizione per dare un contributo all’organizzazione del Festival.

Cose che restano

Cose che meritano di non essere perse nel rumore di fondo della rete, che parlano di oggi e che durano per sempre
  • Video
    Video
    13 ore fa
    Rodari contro il paternalismo

    Un attacco contro il paternalismo, una malattia molto italiana che caratterizza il discorso dei giornali, della politica, della scuola e della famiglia.

  • Fumetto
    Fumetto
    un giorno fa
    16 modi di evitare uno sgombero

    La cosa che resta che abbiamo scelto per oggi è un fumetto di Hurricane Ivan uscito sul Manifesto nel giugno del 2019 che è tornato talmente tanto di attualità che Ivan stesso lo ha ristampato e lo venderà sabato 25 ottobre alla quinta edizione di AFA Festival. Si chiama 16 modi di evitare uno sgombero […]

  • Articolo
    Articolo
    2 giorni fa
    Un ecosistema di lotta

    La cosa che resta di oggi è il concetto di Ecosistema di lotta. Ed è una cosa difficile da linkare perché l’abbiamo trovata sparsa in giro per la rete e non solo. Non ha un tempo preciso perché ha radici lontane del passato e ha prospettive altrettanto  lontane nel futuro, e non ha uno spazio […]

Leggi tutte le cose che restano