Venezia e il ticket d’accesso, 25 aprile 2024
Il primo caso del mondo contemporaneo occidentale in cui una città diventa “su prenotazione”.
La Smart Control Room di Venezia è stata finanziata con fondi della politica di coesione europea per contrastare le disuguaglianze, migliorare le condizioni di vita, rafforzare la coesione. Ma è davvero così?
I fondi di coesione Ue vengono usati anche per finanziare progetti di sorveglianza. A Venezia hanno sostenuto la realizzazione di una Smart Control Room. Ma non è l’unico caso. Alberto Puliafito e Laura Carrer indagano
La Smart Control Room di Venezia è stata finanziata anche con i fondi della politica di coesione europea, la più grande politica di redistribuzione della ricchezza in Europa, pensata per contrastare le disuguaglianze, migliorare le condizioni di vita nelle aree dove ci sono contesti di minore sviluppo, rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale.
Ma è questo che fa la Smart Control Room?
È davvero un aiuto per tutte le persone che vivono Venezia e per la città?
E poi, dal 25 aprile 2024 a Venezia si paga il contributo di accesso e ci si deve prenotare per entrare in città. Come sono collegate le due cose?
“Smart Controlled”.
Un documentario su come, attraverso le smart cities, il conflitto tra controllo, libertà, efficienza e sorveglianza può diventare sempre più grande fino a trasformarsi in un pericolo se in mani sbagliate.
“Smart Controlled” è prodotto da IK Produzioni per Slow News nell’ambito del progetto A Brave New Europe.
Scritto e diretto da Fulvio Nebbia e Alberto Puliafito.
Disegno di Isabella Tiveron.
A Brave New Europe – Voyager è un progetto di Slow News, Percorsi di Secondo Welfare, Internazionale, Zai.net, La Revue Dessinée Italia e Radio Popolare, co-finanziato dall’Unione Europea. Le redazioni e le pubblicazioni, le autrici e gli autori lavorano in maniera indipendente dalle istituzioni europee e sono i soli responsabili dei contenuti di questo progetto, che riflettono i nostri punti di vista. La Commissione Europea non è in alcun modo responsabile di come verranno utilizzate le informazioni contenute in questo progetto.
I fondi di coesione Ue vengono usati anche per finanziare progetti di sorveglianza. A Venezia hanno sostenuto la realizzazione di una Smart Control Room. Ma non è l’unico caso. Alberto Puliafito e Laura Carrer indagano
Il primo caso del mondo contemporaneo occidentale in cui una città diventa “su prenotazione”.
La Smart Control Room di Venezia è stata finanziata con fondi della politica di coesione europea per contrastare le disuguaglianze, migliorare le condizioni di vita, rafforzare la coesione. Ma è davvero così?
Il primo caso del mondo contemporaneo occidentale in cui una città diventa “su prenotazione”.
A Roma i fondi di coesione hanno sostenuto una piattaforma digitale per rendere la Capitale smart. I risultati sono poco chiari, ma il progetto è stato rifinanziato.
L’idea di smart city è sempre più diffusa e applicata, ma non è poi così chiaro come si concretizzi. E, soprattutto, a vantaggio di chi.
Se l’Unione vuole avere successo in questa nuova fase, deve rivolgersi verso il Sud. Per Amedeo Lepore, la politica di coesione può consentire di ancorare l’Europa alle profonde trasformazioni della globalizzazione, a condizione che sia in grado di sviluppare un metodo euro-mediterraneo.
Nel solco dei “neo-idealisti”, l’ex presidente estone riflette in questa intervista sulla necessità di continuare lo sforzo di coesione attorno al sostegno militare all’Ucraina. Secondo lei, le trasformazioni nate in mezzo alla prova della guerra dovrebbero permettere all’Unione di approfondire la sua integrazione interna e di rafforzare le relazioni con il suo vicinato a Sud.
Ridurre i divari e le disuguaglianze tra le regioni è un obiettivo fondamentale dell’integrazione europea. Destinata a favorire la convergenza e la crescita, la politica di coesione si sviluppa su un lungo periodo, ma è stata messa a dura prova dagli shock improvvisi della pandemia e della guerra in Ucraina. In 10 punti e attraverso 26 grafici e mappe, tracciamo un bilancio dello stato attuale della politica di coesione e del suo futuro, mentre gli Stati membri si preparano a un allargamento che potrebbe sconvolgerne le coordinate.
La pietra angolare vacilla. Dopo la pandemia, mentre la guerra si estende da Gaza a Kiev, per liberare le forze vitali della costruzione europea, bisogna avere il coraggio di intervenire sul cuore dell’Europa: il mercato unico. Un contributo firmato da Enrico Letta.