La transizione energetica è donna ed è africana
L’Africa ha il 70% delle riserve di platino, il 52% di cobalto, il 26% di bauxite, il 21% di grafite, il 46% di magnesio. Ma non solo.
L’Africa ha il 70% delle riserve di platino, il 52% di cobalto, il 26% di bauxite, il 21% di grafite, il 46% di magnesio. Ma non solo.
Lo aveva detto a Glasgow, alla fine della COP26, ma sta facendo l’esatto contrario
Importeremo 28 miliardi di metri cubi di gas dall’Algeria
In questo decennio, il Forum italiano dei movimenti per l’acqua ha tenuto alta l’attenzione sull’operato dei numerosi Governi post Berlusconi III.
Ci sono forze economiche lavorano nell’ombra per far arretrare diritti acquisiti, mettere le mani sulle risorse e privatizzare ciò che è pubblico.
La progressiva scarsità d’acqua in molte zone del pianeta sta aumentando i conflitti. Ma perché?
L’acqua dovrebbe essere un diritto. Invece è una merce, ed è sempre più richiesta.
Senza le mamme NoPFAS e il loro attivismo, probabilmente non ci sarebbe nemmeno una storia da raccontare.
“Di chi possiamo fidarci se nemmeno più l’acqua che beviamo è sicura?”
Per trovare l’origine dell’inquinamento in West Virginia occorre riavvolgere il nastro al 1951.