Oro, il contrabbando supera il mercato legale

Secondo questo studio di Swissaid, un’organizzazione che si concentra sugli aiuti e sulla difesa dello sviluppo, un totale di 435 tonnellate di oro estratto da minatori informali in una dozzina di Paesi africani, per un valore di oltre 30 miliardi di dollari, sono state contrabbandate fuori dall’Africa nell’intero anno 2022.

La destinazione principale dell’oro di contrabbando? Gli Emirati Arabi Uniti, con Dubai che è l’hub internazionale per il commercio dell’oro africano, che poi prende la via di altri Paesi, anche europei.

L’oro di contrabbando arriva negli Emirati via aerea, sia con voli di linea stipato nei bagagli in stiva, che a bordo di voli privati: sono 12 i Paesi africani dai quali proviene l’oro di contrabbando.  Ma il lavoro di Swissaid sfata anzitutto il mito dell’”estrazione artigianale su piccola scala” dell’oro, che in realtà è una vera e propria industria informale su vasta scala, coinvolge milioni di persone e produce volumi di oro pari o addirittura maggiori dell’estrazione industriale legale: Swissaid stima che l’estrazione dell’oro artigianale e su piccola scala nei paesi africani abbia prodotto tra le 443 e le 596 tonnellate di oro nel 2022. In confronto, le miniere industriali africane hanno prodotto circa 500 tonnellate di oro nello stesso periodo.

Cose che restano

Cose che meritano di non essere perse nel rumore di fondo della rete, che parlano di oggi e che durano per sempre
  • Video
    Video
    tra 37 minuti
    No Other Land

    Una delle cose che restano più dure e necessarie che abbiamo scelto in questa rubrica: non solo vale la pena di essere visto, ma ha bisogno di ognuno di noi per diffondersi

  • Articolo
    Articolo
    un giorno fa
    La lentezza non è un’ideologia

    A Roma attaccano la politica della mobilità del Comune come “ideologica”, ma non c’è nulla di più anti ideologico e fattuale del fatto che le auto sono il traffico e che per vivere meglio in città dobbiamo usarle il meno possibile

  • Video
    Video
    4 giorni fa
    Il tie-break del secolo

    La cosa che resta di oggi è una cosa tutto sommato “leggera”, anche se si tratta di venti minuti abbondanti di colpi pesantissimi, giocati il 5 luglio del 1980 tra due icone della storia del tennis sul Centre Court di Wimbledon. Da una parte c’era Bjorn Borg, 24 anni, svedese, glaciale e impeccabile, dall’altra John […]

Leggi tutte le cose che restano