Negli Stati Uniti i poveri sono in ritardo sulle rate delle loro auto
C’entra la crisi economica e l’inflazione e potenzialmente è un problema enorme.
C’entra la crisi economica e l’inflazione e potenzialmente è un problema enorme.
Calano le patenti e le auto di proprietà, ma sono sempre loro le vittime principali delle auto.
La nostra dipendenza totale dalle auto è già realtà, ed è questo il problema, non il carburante che le muove
Intervistato da un podcast del Corriere della Sera dedicato alla decisione di Milano di diventare città a 30 km/h (a cui abbiamo dedicato anche noi la puntata di Slowly del 13 gennaio), l’urbanista Matteo Dondé ha ripetuto dati che, tra chi si occupa di mobilità, si sentono ripetere spesso: un’auto rimane parcheggiata il 92% del […]
Malgrado la crisi climatica, energetica ed economica ci inducano a trovare modelli alternativi, in Italia l’auto resta una religione
Il lockdown poteva essere l’occasione per ripensare tutto, ma l’abbiamo persa
Le conseguenze e i paradossi dell’ideologia automobilista sono note da tempo. Nel 1973 André Gorz le raccontava così.
Il Realismo Automobilista è di fronte a un bivio: restaurazione o morte. E l’arma a sua disposizione è sempre la stessa: il ricatto.
Il raccont che l’auto porta con sé da decenni con il reale non c’entra nulla, esiste solo nella nostra testa e ci rende schiavi.
L’automobile non sarà eterna, anzi è già in crisi e ormai ha raggiunto il suo picco da più di 15 anni.