Sarà giovedì sera alle 19, verrà bloccata la circonvallazione interna e ci si aspetta una grande partecipazione.
Qui in Italia sembra fantascienza, ma in molte parti d’Europa é già realtà.
Lo conosciamo dal 1865, spiega perché più strade costruiamo e più diminuisce la loro efficienza e una sitcom australiana ci aiuta a spiegarlo bene.
A leggere come chiamano le categorie in cui si parla di come ci muoviamo, delle auto.
C’entra la crisi economica e l’inflazione e potenzialmente è un problema enorme.
Calano le patenti e le auto di proprietà, ma sono sempre loro le vittime principali delle auto.
La nostra dipendenza totale dalle auto è già realtà, ed è questo il problema, non il carburante che le muove
Intervistato da un podcast del Corriere della Sera dedicato alla decisione di Milano di diventare città a 30 km/h (a cui abbiamo dedicato anche noi la puntata di Slowly del 13 gennaio), l’urbanista Matteo Dondé ha ripetuto dati che, tra chi si occupa di mobilità, si sentono ripetere spesso: un’auto rimane parcheggiata il 92% del […]
Malgrado la crisi climatica, energetica ed economica ci inducano a trovare modelli alternativi, in Italia l’auto resta una religione