Il paradosso di Jevons, ovvero il tragico destino della mobilità automobilocentrica

Nel 1865, nel saggio The Coal Question, William Stanley Jevons, osservando l’andamento del consumo di carbone in Inghilterra  negli anni della diffusione delle macchine a vapore, si scontrò per la prima volta con un paradosso: più si rende efficiente l’accesso e il consumo di una risorsa attraverso miglioramenti tecnologici (nel suo caso la risorsa era il carbone e la tecnologia il motore di James Watt), più il consumo di questa risorsa aumenta, nonostante ne sia richiesta una quantità minore per fare lo stesso lavoro.

Ai suoi tempi Jevons parlava di carbone e di macchine a vapore, ma il paradosso che da allora ha preso il suo nome, oggi, lo si piò applicare praticamente a ogni cosa, ma il settore lo si sente citare più spesso negli ultimi tempi è la mobilità.

Il paradosso di Jevons applicato alla mobilità è semplicissimo: più strade costruisci e più le rendi scorrevoli, più aumenterà la loro inefficienza, perché più aumenterà il numero delle automobili in circolazione e, di conseguenza, il traffico.

Uno spezzone della serie tv australiana Utopia, condiviso all’urbanista canadese Brent Toderian su Twitter, lo spiega perfettamente.

È una scena che fa sorridere. Ci ricorda che abbiamo gli strumenti per sapere esattamente dove ci sta portando la dipendenza sempre più totale della nostra società dalle automobili. Ma anche che non stiamo facendo nulla per disintossicarci.

Andrea Coccia
Andrea Coccia
2 anni fa

Cose che restano

Cose che meritano di non essere perse nel rumore di fondo della rete, che parlano di oggi e che durano per sempre
  • Video
    Video
    2 giorni fa
    Rodari contro il paternalismo

    Un attacco contro il paternalismo, una malattia molto italiana che caratterizza il discorso dei giornali, della politica, della scuola e della famiglia.

  • Fumetto
    Fumetto
    3 giorni fa
    16 modi di evitare uno sgombero

    La cosa che resta che abbiamo scelto per oggi è un fumetto di Hurricane Ivan uscito sul Manifesto nel giugno del 2019 che è tornato talmente tanto di attualità che Ivan stesso lo ha ristampato e lo venderà sabato 25 ottobre alla quinta edizione di AFA Festival. Si chiama 16 modi di evitare uno sgombero […]

Leggi tutte le cose che restano