La solitudine della Volpe
La notte può essere molto triste e solitaria, nel Bosco dei Mille Colori. Lo sa bene la piccola Volpe, che non può mai giocare con i suoi amici, tutti animali diurni. Finché non incontra la vecchia Civetta.
Il Bosco dei Mille colori è un luogo tranquillo e pacifico, ma decisamente troppo piccolo per Scoiattola, che vuole conoscere il mondo ed esplorare terre lontane.
Cinque storie per bambini e adulti per ritrovare i valori su cui costruire un nuovo mondo più solidale, empatico e collaborativo. Una serie animata in stop motion, prodotta da IK Produzioni per Slow News.
Cinque storie per bambini e adulti per ritrovare i valori su cui costruire un nuovo mondo più solidale, empatico e collaborativo. Una serie animata in stop motion, prodotta da IK Produzioni per Slow News.
La notte può essere molto triste e solitaria, nel Bosco dei Mille Colori. Lo sa bene la piccola Volpe, che non può mai giocare con i suoi amici, tutti animali diurni. Finché non incontra la vecchia Civetta.
Il Bosco dei Mille colori è un luogo tranquillo e pacifico, ma decisamente troppo piccolo per Scoiattola, che vuole conoscere il mondo ed esplorare terre lontane.
La notte può essere molto triste e solitaria, nel Bosco dei Mille Colori. Lo sa bene la piccola Volpe, che non può mai giocare con i suoi amici, tutti animali diurni. Finché non incontra la vecchia Civetta.
Che fine ha fatto il Fiume Azzurro? Una mattina, gli animali del Bosco dei Mille Colori trovano il suo letto tutto secco. Nervosi e spaventati, gli adulti cominciano a litigare, ma i cuccioli li riportano alla ragione.
Un giorno, nel Bosco dei Mille Colori, qualcosa cade dal cielo. Nessuno degli animali ha mai visto prima qualcosa del genere. E non è tutto: la cosa è viva! Parla!! E ha una lunga storia da raccontare.
Il Bosco dei Mille Colori non è sempre stato in pace, ma qualcuno ricorda veramente quali sono stati i motivi di una guerra che continua a dividere gli animali?
Tutto quello che devi sapere sulle Favole dal Mondo Nuovo
Tra il luglio e il settembre 1944, nei dintorni di Zocca, la storia di resistenza e di sacrificio di un bambino
Ce la spacciano per la soluzione a molti dei mali dell’Italia, ma in realtà la meritocrazia, con il suo mix di morale cattolica e positivismo, è un pericolo per la democrazia. Ci salveranno le raccomandazioni
Cominciò tutto così. Eravamo giornalisti digitali, sommersi dalla quotidianità, immersi in un frullatore, persi a rincorrere l’ultima polemica, a buttar fuori contenuti prima degli altri per racimolare qualche click in più. Qualcuno di noi aveva competenze specifiche appetibili (tipo che sapevamo fare la SEO, o beccare il filone giusto per i social), avevamo ambizioni diverse […]
Gli scugnizzi, gli eroi di strada partenopei, furono protagonisti della cacciata dei nazisti da Napoli.