
Mentre i ricchi diventano sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri, l’erede di una fortuna milionaria perora la causa della giustizia fiscale e chiede di essere tassata di più
Quando la maggior parte degli italiani pensa al proprio modo di spostarsi — in auto, visto che siamo il paese più motorizzato d’Europa — dimentica sempre una cosa fondamentale: quanto spazio occupa un’auto e quanto è illogico, assurdo e idiota che uno spazio così ampio sia sprecato per spostare soltanto 1,25 persone (questa è la media italiana).
Un’auto occupa 20 metri quadrati da ferma, poco meno quando è in movimento, ma, soprattutto, portando appena 1.25 persone alla volta, ce ne vogliono 20 per portare poco più di 30 persone, che in bici, a piedi o con un mezzo pubblico occuperebbero molto meno spazio.
Un articolo di Luca Bonacina sul magazine Eppen, parte da questo dato per arrivare più in là. Leggerlo può servire a portarci a fare i conti con dati che troppo spesso facciamo finta di non vedere. Perché il problema automobili non è soltanto un problema di inquinamento. È molto di più.


Mentre i ricchi diventano sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri, l’erede di una fortuna milionaria perora la causa della giustizia fiscale e chiede di essere tassata di più

Un racconto del 1905 di Jack London, che scegliamo per festeggiare una bellissima notizia che è arrivata durante la notte da New York

Una grottesca tragedia di Karl Kraus, colossale e grandiosa, sull’orrore della guerra e la follia che segnò gli anni della Prima guerra mondiale

Un podcast settimanale per approfondire una cosa alla volta, con il tempo che ci vuole e senza data di scadenza.

È dedicata all’ADHD e alle neurodivergenze. Nasce dall’esperienza personale di Anna Castiglioni, esce ogni venerdì e ci trovi articoli, studi, approfondimenti, consigli pratici di esperte e esperti.

La cura Alberto Puliafito, è dedicata al giornalismo e alla comunicazione, esce ogni sabato e ci trovi analisi dei media, bandi, premi, formazione, corsi, offerte di lavoro selezionate, risorse e tanti strumenti.

La newsletter della domenica di Slow News. Contiene consigli di lettura, visione e ascolto che parlano dell’attualità ma che durano nel tempo.