Unire i puntini
Se localmente il sovranismo nazionale sublima nella violenza, globalmente questo dialoga e dibatte.
A 25 anni dalla fine del conflitto in Bosnia-Erzegovina, un passaggio mancato è la causa principale del revisionismo.
A livello locale il sovranismo sublima nella violenza ma questo ha una dimensione anche globale.
28 anni, cittadino australiano, responsabile della strage del 15 marzo 2019 in una moschea in Nuova Zelanda, Brenton Tarrant, lo stragista di Christchurch, non era solo. Aveva scritto due nomi italiani sui caricatori del suo fucile semiautomatico AR-15, il modello civile del più famoso M-16. I nomi erano quelli di Luca Traini, omicida condannato a 12 anni per i fatti di Macerata, e quello di Sebastiano Venier, doge della Repubblica di Venezia nel 1577, di indole furiosa e violenta, protagonista della Battaglia di Lepanto del 1571.
10 giorni dopo la strage, il 26 marzo 2019, la Polizia austriaca ha fatto irruzione nell’appartamento viennese di Martin Sellner, il leader del movimento di estrema destra nazionalista austriaca Identitäre Bewegung Österreichs (IBO), ispirato dai francesi di Bloc Identitaire e parte della galassia di movimenti di estrema destra confluiti nell’organizzazione pan-europea Identitarian Movement, La magistratura austriaca, indagando su presunti reati finanziari dell’organizzazione di Sellner, ha notato una donazione di 1.500€ effettuata tramite PayPal nel 2018 da IBO all’indirizzo mail utilizzato proprio da Brenton Tarrant. Interrogato dai magistrati, Sellner ha spiegato che tale donazione sarebbe stata inviata a un’organizzazione australiana di beneficenza che promuove attività anti-immigrazione.
Quando furono stipulati gli accordi che posero fine alle ostilità in Bosnia-Erzegovina, a Dayton, nel 1995, i cittadini italiani conoscevano piuttosto bene gli orrori di quella guerra. La geografia, fatto più unico che raro, aiutò l’Italia intera a provare e dimostrare empatia verso le popolazioni jugoslave, un sentimento tuttavia mai canalizzato su una piattaforma di conoscenza dei fatti. Oggi, a quasi 25 anni dalla fine di quel conflitto, questo passaggio mancato è la causa principale del revisionismo storico sulle guerre jugoslave. E, più in generale, rappresenta il seme da cui germoglia il moderno sovranismo identitario transnazionale.
Come si tengono insieme questi tre accadimenti apparentemente lontani nel tempo e nello spazio? Con la lettera lambda (Λ, λ) dell’alfabeto greco. Nella simbologia sovranista il simbolo Λ commemora la battaglia delle Termopili del 490 a.C. perché si trovava raffigurata sugli scudi dei trecento guerrieri spartani.
La nostra domanda in realtà ha un corpo più complesso: nell’Europa di oggi cosa è rimasto dell’odio etnico che mosse le azioni di criminali come Slobodan Milosevic e altri prima di lui? E che c’entra il sovranismo? Comprendere l’oggi, riconoscendo la pericolosa portata di movimenti come “America First” o “Australia First” e di slogan come “prima gli italiani”, non è facile se non si fa un salto all’indietro di almeno 30 anni. All’epoca persone come Radovan Karadzic erano note per le poesie, i premi letterari, l’ecologismo e frasi come «il bolscevismo è il male ma il nazionalismo è ancora peggio».
Karadzic è l’uomo che esprime meglio il paradigma del sovranismo identitario: nel 1989 fu tra i fondatori del Partito Democratico Serbo (SDS), cavalcò il tema della “rigenerazione nazionale” intestandosi la battaglia per la difesa dei diritti dei serbo-bosniaci, si fece promotore di un modello di partitocrazia etnica costituito attorno al divenuto partito-nazione e nel 1991, mentre si disgregava la Jugoslavia, si trasformò definitivamente nel «pianificatore visionario della pulizia etnica»[1]. I toni di Karadzic, nei suoi discorsi, si alzarono sempre più divenendo drastici e apocalittici: nell’ottobre del 1991, parlando al Parlamento bosniaco-erzegovese, evocò «l’estinzione del popolo musulmano». L’individuo non-serbo fu additato come pericolo per l’identità nazionale e per la stessa sicurezza pubblica della Republika Srpska, proclamata il 9 gennaio 1992 e fondata sugli obiettivi etnici dell’SDS. Il 13 maggio del 1992 Radovan Karadzic ne fu eletto Presidente.
Egli era un simbolo, «uno dei figli più illustri di nostro Signore Gesù Cristo che lavora per la pace» scrisse la Chiesa Ortodossa Greca nelle motivazioni dell’onorificenza a Cavaliere di San Dionisio di Zante riconosciutagli nel 1993. «Il popolo serbo è stato scelto da Dio per proteggere le frontiere occidentali dell’Ortodossia», spiegò il patriarca ecumenico Bartolomeo. Meno di tre anni dopo Radovan Karadzic era ricercato Tribunale Penale Internazionale per crimini di guerra e contro l’Umanità e genocidio e l’Interpol aveva emesso un mandato di cattura a suo carico. Nel mezzo ci furono Srebrenica e la pulizia etnica, il sequestro del personale ONU nel maggio-giugno 1995, i massacri e le fosse comuni, un lavoro di pianificazione talmente ben riuscito da aver reso impossibile la comprensione della portata effettiva degli eccidi nella ex-Jugoslavia. Per i reati di cui Karadzic si è macchiato, il 20 marzo 2019 il Tribunale Penale Internazionale de L’Aja lo ha condannato all’ergastolo.
Negli anni Ottanta e nei primi Novanta nessuno si aspettava che un poeta ecologista e democratico potesse diventare un politico vittimista e nazionalista, ottenendo così abbastanza voti per un mandato elettorale perfettamente legale. Eppure è quello che è successo, ci sono voluti meno di 10 anni perché accadesse e i crimini nella ex-Jugoslavia furono compiuti da uomini in mimetica con le mostrine dell’esercito serbo e una lettera lambda cucita sulla manica destra.
Oggi no. Oggi i pesi e i contrappesi del potere democratico nei paesi dell’Unione Europea impediscono una deriva del genere. Ne siamo veramente sicuri?
[1] Robert J. Donia, Radovan Karadžic, l’architetto del genocidio in Bosnia, Cambridge ed.
[2] Leggi contro la mescolanza razziale
[3] Weitere Bank kündigt Spendenkonto der Identitären, Zeit Online
A livello locale il sovranismo sublima nella violenza ma questo ha una dimensione anche globale.
Se localmente il sovranismo nazionale sublima nella violenza, globalmente questo dialoga e dibatte.
A 25 anni dalla fine del conflitto in Bosnia-Erzegovina, un passaggio mancato è la causa principale del revisionismo.
Se localmente il sovranismo nazionale sublima nella violenza, globalmente questo dialoga e dibatte.
Se l’Unione vuole avere successo in questa nuova fase, deve rivolgersi verso il Sud. Per Amedeo Lepore, la politica di coesione può consentire di ancorare l’Europa alle profonde trasformazioni della globalizzazione, a condizione che sia in grado di sviluppare un metodo euro-mediterraneo.
Nel solco dei “neo-idealisti”, l’ex presidente estone riflette in questa intervista sulla necessità di continuare lo sforzo di coesione attorno al sostegno militare all’Ucraina. Secondo lei, le trasformazioni nate in mezzo alla prova della guerra dovrebbero permettere all’Unione di approfondire la sua integrazione interna e di rafforzare le relazioni con il suo vicinato a Sud.
Ridurre i divari e le disuguaglianze tra le regioni è un obiettivo fondamentale dell’integrazione europea. Destinata a favorire la convergenza e la crescita, la politica di coesione si sviluppa su un lungo periodo, ma è stata messa a dura prova dagli shock improvvisi della pandemia e della guerra in Ucraina. In 10 punti e attraverso 26 grafici e mappe, tracciamo un bilancio dello stato attuale della politica di coesione e del suo futuro, mentre gli Stati membri si preparano a un allargamento che potrebbe sconvolgerne le coordinate.
La pietra angolare vacilla. Dopo la pandemia, mentre la guerra si estende da Gaza a Kiev, per liberare le forze vitali della costruzione europea, bisogna avere il coraggio di intervenire sul cuore dell’Europa: il mercato unico. Un contributo firmato da Enrico Letta.