Il reddito di base universale è una soluzione alle intelligenze artificiali
E serve anche al mondo della cultura
«Mi fai un esempio di cancel culture»?
È quel che ho chiesto in due momenti distinti su Facebook (qui e qui), per capire qual è la percezione rispetto a un argomento di cui l’infosfera italiana parla molto spesso di riflesso rispetto al dibattito americano. Ho ricevuto una serie di risposte di vario genere. I casi specifici che mi sono stati indicati sono molti e di vario genere, recenti e passati.
Per ciascuno offro almeno un link di approfondimento. In alcuni casi, c’è un’operazione di ricostruzione da parte dei media completamente sbagliata (ad esempio, moltissimi hanno scritto che la biografia di Roth è stata mandata al macero. Non è così).
Se hai un caso da aggiungere alla lista, dei commenti da aggiungere, dei suggerimenti, delle fonti o qualsiasi altro pezzettino di questa storia che credi sia importante per scrivilo in questo documento convidiso su Google Doc.
Ora questo contenuto anticorpo è in fase di lavorazione collettiva, man mano che le parti di cui si compone saranno pronte le pubblicheremo qui a disposizione di tutti.
Nel frattempo, questo è l’indice delle cose a cui stiamo lavorando insieme alle lettrici e ai lettori che ci stanno aiutando:
E serve anche al mondo della cultura
Di cosa parla “Il mondo al contrario”? E come ne parla? Quali sono le tecniche utilizzate per raccontare il pensiero di Vannacci?
L’ecosistema dei media non ha anticorpi contro gli inneschi: ne è completamene ostaggio.
Cosa pensa di questa storia chi conosce a fondo le dinamiche dell’editoria italiana?