BCE, i tassi di interesse e la vita delle persone che hanno meno

Qualche giorno fa sono riuscito, finalmente, a passare il mio mutuo da tasso variabile a tasso fisso bloccando l’ascesa della rata.

Ci avevo già provato a giugno 2022 ma non avevo insistito abbastanza ed ero stato dissuaso dalla mia banca. Errore mio, avrei dovuto insistere e tenere ferma la mia posizione. Non so dire quante persone ci siano nella mia condizione, quante avrebbero voluto farlo prima e siano state frenate, quante l’abbiano fatto.

Perché era importante? Perché, per fermare l’inflazione, la Banca Centrale Europea continua ad alzare i tassi di interesse.

Come oggi, 16 marzo 2023, andando avanti con un programma annunciato senza guardare in faccia nessuno: rialzo di 50 punti percentuali, come annunciato. La decisione viene mantenuta nonostante i fallimenti di Silicon Valley Bank e Signature Bank e nonostante il salvataggio operato dalla Banca centrale svizzera nei confronti di Credit Suisse.

È una decisione ideologica, spacciata per tecnico-scientifica.

Il paradosso? Per abbassare l’inflazione si operano scelte che impattano sulla vita delle persone che hanno meno. Si erogano già meno mutui (e il fenomeno continuerà). Si fanno aumentare ancora i mutui a tasso variabile. Si contraggono (e si contrarranno ancora di più) i consumi, perché le persone, per paura, spenderanno sempre meno (e quelle che hanno qualcosa da investire investiranno sempre meno).

È una visione che ricorda molto da vicino, per i mantra ripetuti e per le parole chiave scandite, l’ideologia dell’austerità con cui si operò in Grecia: la stessa Lagarde, oggi a capo della BCE, ammise che si esagerò.

È una visione che allontana e allontanerà sempre di più le persone comuni dalle governance globali. Una visione che rischia di rinforzare i nazionalismi, i movimenti conservatori e reazionari, gli scontri.

Anche questa storia ci ricorda che abbiamo sempre più bisogno di ripensare il mondo e il modo in cui lo viviamo.

Cose che restano

Cose che meritano di non essere perse nel rumore di fondo della rete, che parlano di oggi e che durano per sempre
  • Fumetto
    Fumetto
    7 ore fa
    La vita delle altre

    Per la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne abbiamo scelto un fumetto che parla di quelle che sopravvivono, e di chi le aiuta, facendo un lavoro prezioso e troppo spesso ignorato dai media

  • Libro
    Libro
    un giorno fa
    Cazzi vostri, io domani vado in Svizzera

    Oggi si chiudono le elezioni regionali in Puglia, Basilicata e Veneto, per le quali cui sono stati chiamati a votare circa 13 milioni di aventi diritto, ma alla fine rischia di andarci veramente meno di una persona su due. In una giornata come questa, la scelta di un libretto simile vuole sottolineare un fatto che […]

  • Video
    Video
    4 giorni fa
    L’epoca della burocratizzazione totale

    La cosa che resta di oggi è una conferenza del 2015, tenuta dall’antropologo americano David Graeber per la Royal Society of Arts di Londra, la RSA e che aveva come obiettivo raccontare l’epoca di “burocratizzazione totale” in cui viviamo. Per Graber la burocrazia è stata una tematica importante, di cui si è occupato spesso e […]

Leggi tutte le cose che restano