Il mondo nuovo è già qui
Il fallimento di un piano di edificazione lascia libero sfogo alla natura selvatica.
Esplora la mappa dei luoghi visitati nella serie!
Un lago, nato dagli scavi del cantiere di un centro commerciale, in meno di trent’anni ha dato vita a un monumento naturale.
Un lago, nato dagli scavi del cantiere di un centro commerciale, in meno di trent’anni ha dato vita a un monumento naturale.
Il fallimento di un piano di edificazione lascia libero sfogo alla natura selvatica.
Esplora la mappa dei luoghi visitati nella serie!
Il fallimento di un piano di edificazione lascia libero sfogo alla natura selvatica.
Ci sono cittadini che difendono da anni l’area del lago Bullicante per migliorare le condizioni delle aree verdi.
Un movimento di architetti, tra i primi a essersi accorti che la natura selvatica si era ripresa lo spazio di un’ex fabbrica.
Fotografare le piante durante i tragitti che si percorrono in città è un modo nuovo e diverso di accostarci alla natura.
Quello urbano è un ecosistema. Anzi, in realtà la città ne contiene più di uno, di ecosistemi.
L’Unione europea ha approvato un fondo da 19 miliardi di euro per contrastare le conseguenze socio-economiche della decarbonizzazione nelle aree più fragili del continente. Basterà? L’esempio virtuoso della Repubblica Ceca e i ritardi italiani
L’Africa ha il 70% delle riserve di platino, il 52% di cobalto, il 26% di bauxite, il 21% di grafite, il 46% di magnesio. Ma non solo.
Centinaia di milioni di euro per aiutare il Sulcis sono bloccati dall’inefficienza della Regione Sardegna. E non è la prima volta.
Il Sulcis, che ha già un reddito pro capite bassissimo, sta iniziando a spegnere tutto. Ma se muore anche la centrale è davvero finita?