The Slow Journalist

La newsletter gratuita dall’infosfera, sul giornalismo e sulla comunicazione, curata da Alberto Puliafito e dal bradipo Jon Slow.

Slow News, via email
Lasciaci il tuo indirizzo e ricevi gratuitamente solo le parti di Slow News che ti interessano:

The Slow Journalist è una newsletter già seguita da 3.000 giornaliste, giornalisti, comunicatori e comunicatrici, creator (e anche da qualche persona curiosa del mondo dell’informazione). Il bradipo-mascotte di The Slow Journalist si chiama Jon Slow, un nome che abbiamo scelto tutti insieme, sui social.

Iscriviti ora e comincia a ricevere The Slow Journalist dal prossimo sabato.

Questa immagine è realizzata con una AI generativa

Hai pensato agli effetti indesiderati?

Una delle cose più divertenti successe subito dopo l’invio di The Slow Journalist la scorsa settimana è che una persona mi ha mandato una mail scarnissima. C’era scritto solo: “Disiscrivimi”. La cosa mi ha fatto sorridere e ho usato l’aneddoto per un po’ di animazione sui miei social. Allo stesso tempo, Valentina mi ha scritto: […]

Bandi per giornaliste e giornalisti (e non solo), sempre aggiornati

📌 Gender Equality Grant del Pulitzer Center. Scadenza: continuativa
📌 30 agosto 2023: scade l’Impact Seed Funding (ISF). È un finanziamento piccolo (4000 $) per attività educative con l’obiettivo di arricchire prospettive e conoscenze della comunità universitaria, in particolare di studenti ed educatori, sull’impatto delle attività umane nelle foreste tropicali e sulla crisi climatica.
📌 2 settembre 2023: scade il Leap, ICFJ’s news innovation lab
📌 28 settembre 2023: scade il Local Media for Information
📌 12 ottobre 2023: scade il Professional Development Grant for Environmental Journalism
📌 26 ottobre 2023: scade l’European Cross Border Grant

Da monitorare

Bertha Foundation Challenge: di solito apre intorno al mese di maggio
Reporting Grant & Fellowship del Pulitzer Center: su base continuativa e alcuni speciali
Investigative Journalism 4 EU, attualmente in pausa
A gennaio 2024 aprono le domande per la Fellowship al Reuters Institute

Lavori creativi per giornaliste, giornalisti e non solo

⚠️ attenzione: abbiamo segnalato per un po’ di tempo delle offerte di lavoro dall’IAPWE, ma a quanto pare non è esattamente una buona idea. Leggi qui e scusaci

📰 Ciaopeople cerca Creative Strategist ed ha aperto varie posizioni di lavoro per Editor (Food, Video reporter)
🌎 Journalism Fund sta cercando Project Coordinator per il suo Earth Investigations Programme
☀️ Reuters cerca Senior Energy Reporter
🗞️ NPA cerca Administration Manager e European-based Community Moderator
☎️ La Fondazione Telefono Azzurro cerca Responsabile Marketing e Fundraising e Fundraising Corporate Partnership

 

Formazione

Slow News organizza un corso di formazione per giornalistǝ dedicato al tema delle AI, insieme al Parlamento Europeo in Italia. Si intitola Intelligenza artificiale e governance: il ruolo del Parlamento Europeo nell’Era Digitale. Sarà a Roma, l’8 settembre, ma si potrà anche seguire in remoto (si passa dalla piattaforma formazionegiornalisti.it. qui il link per iscriversi in presenza, qui in remoto). I posti sono limitati. Ci sono comunque le liste d’attesa.

Risorse

Così vogliono intervistarti?
Guida pratica per persone che devono essere intervistate. Edizione italiana tradotta da Sofia Cherici, Alice Orrù, Runa Bignami, Paola Nano con revisione di Elena Brilli

A questo articolo ci abbiamo lavorato insieme
Così vogliono intervistarti - La guida
Ultimo aggiornamento:
28/01/23

La mappa dei pitch

È uno strumento per monitorare le realtà italiane che accettano pitch per storie giornalistiche. Puoi contribuire ad arricchirla, aggiornarla, migliorarla

A questo articolo ci abbiamo lavorato insieme
La mappa dei pitch in Italia
Ultimo aggiornamento:
28/01/23

Ci vediamo in giro?

📌 8 settembre 2023 a Roma, evento sull’intelligenza artificiale con il Parlamento Europeo (qui il link per iscriversi in presenza, qui in remoto)
📌 21 settembre 2023 al DIG a Modena, ore 14, masterclass per giornalistə sempre sulle IA generative
📌 26 settembre 2023, ore 18: presentazione del libro In principio era Chat GPT, a Milano, Libreria Feltrinelli Duomo (prevendita del libro qui)
📌 dal 29 settembre all’1 ottobre 2023 a Ferrara al Festival di Internazionale, per un corso speciale dal titolo “Il manuale delle intelligenze artificiali”. Le iscrizioni sono ancora aperte qui. Nel pomeriggio della domenica, Mafe de Baggis e Alberto presenteranno il loro libro sulle AI.
📌 il 6 ottobre 2023 a Pisa, per un evento dal titolo Il futuro del fumetto, del cinema e dell’audiovisivo nell’era delle I. A.

Gratis

1Password per giornalistə è gratis. Fai domanda

LinkedIn for Journalist è un gruppo di LinkedIn che offre un servizio particolare: ogni tre mesi si apre un “round” per chiedere accessi gratuiti per un anno a LinkedIn Premium. Il 15 agosto 2023 è iniziato il nuovo round per avere accesso per un anno a LinkedIn Premium per giornalistǝ: si fa domanda qui. Il round chiude il 31 ottobre. Se fai domanda entro il 31 agosto, riceverai il codice il 22 settembre. Se fai domanda entro il 27 settembre, i codici arriveranno il 19 ottobre. Infine, se fai domanda dal 28 settembre al 31 ottobre riceverai il codice il 30 novembre.

Media, su Slow News

Questa immagine è realizzata con una AI generativa

Hai pensato agli effetti indesiderati?

Una delle cose più divertenti successe subito dopo l’invio di The Slow Journalist la scorsa settimana è che una persona mi ha mandato una mail scarnissima. C’era scritto solo: “Disiscrivimi”. La cosa mi ha fatto sorridere e ho usato l’aneddoto per un po’ di animazione sui miei social. Allo stesso tempo, Valentina mi ha scritto: […]

Consigli di lettura

Is creativity over? – James Bridle su creatività, AI e la collaborazione fra umanità e macchine

La scorciatoiaCome le macchine sono diventate intelligenti senza pensare in modo umano – Un libro di Nello Cristianini