Sherlock Holmes è di pubblico dominio

Buon 1927! No, non sono impazzito. È che sono passati 95 anni(*), e dunque tutta una serie di opere che erano state pubblicate nel 1927 ora sono di pubblico dominio. Per esempio: tutta questa annata del New Yorker, inclusa la famosissima copertina dell’uomo borghese con cilindro e monocolo. Ma anche questa annata di Vogue o questa di Life. E tutti questi libri, inclusi i racconti di Sherlock Holmes!
Tutto da esplorare, l’archivio di Archive.org (qui il post in cui raccolgono altre perle), mai abbastanza lodato, alla ricerca di tesori nascosti.

Tipo questo libello sul telefono e la sua storia. O The public and its problems, grande classico di John Dewey. C’è da perdersi, insomma.

(*) non 75, come avevo erroneamente scritto prima. Grazie a Daniele Arghittu per la segnalazione
(**) Mario Tedeschini-Lalli ricorda che non tutto ciò che è di pubblico dominio negli USA lo è anche altrove, quindi se vuoi usare questo materiale fai attenzione. Sicuramente puoi scaricarlo tutto a tuo piacimento

News Flow

Ultimo aggiornamento 13 ore fa
  • Newsletter
    Newsletter
    13 ore fa
    Un viaggio in Cina

    C’è una breve poesia scritta nel 1728 dal filosofo irlandese George Berkeley che si intitola Verses On the Prospect of Planting Arts and Learning in America e che finisce con una frase che sarebbe diventata celebre per la cultura pop quasi tre secoli dopo

  • Articolo
    Articolo
    un giorno fa
    Primo Moroni racconta il Leoncavallo

    Il 16 agosto del 1989, in via Leoncavallo a Milano, dopo forti scontri con gli occupanti, la polizia entrò con la forza nella sede dell’omonimo centro sociale facendo esplodere una parte del muro esterno. Alcuni degli occupanti che si erano rifugiati sul tetto e che dal tetto lanciarono pietre e molotov vennero arrestati, i muri […]

  • Podcast
    Podcast
    3 giorni fa
    Il giornalismo e l’Intelligenza artificiale

    Che effetto avrà l’impatto dell’intelligenza artificiale sul lavoro giornalistico? È una domanda che qui a Slow News ci poniamo da tempo, soprattutto attraverso lo studio e la sperimentazione del direttore Alberto Puliafito, che è stato intervistato da Francesco Gaeta per il podcast Deadline, che fa parte di Tabloid, prodotto dall’Ordine dei giornalisti. In questa chiacchierata […]

Leggi tutti i Flow
Slow News, via email
Lasciaci il tuo indirizzo e ricevi gratuitamente solo le parti di Slow News che ti interessano: