Regalare i libri, per il Giornale, è «follia»

TAG:

Il modo in cui la destra e i conservatori usano le etichette per proprio tornaconto produce, a volte, risultati paradossali. Una di queste etichette è la parola woke, usata per screditare i movimenti che si occupano dei problemi sociali. E uno di questi risultati si può ammirare qui,.

Sul Guardian esce un pezzo che si intitola La lettura è preziosa: ecco perché mi sono messa a regalare i miei libri. Il sottotitolo è: «Sto regalando i miei libri alle persone che possono trarne più benefici. Perché tenermi un romanzo che potrebbe piacere a qualcun altro?».

Francesco Giubilei, che tra le altre cose è consigliere straordinario del Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, ribalta il senso del pezzo e sostiene, su Il Giornale, che sul Guardian si mette in discussione «l’esistenza delle biblioteche private».
Su Twitter, ribadisce: «L’ideologia woke si spinge sempre oltre […], secondo il Guardian è vietato possedere libri. Follia».

Nel pezzo del Guardian non c’è nulla di tutto ciò: c’è solo una persona che si può permettere di avere tanti libri e ne regala quando non ne ha più bisogno. A chi non può.

L’autrice del pezzo se ne accorge e si chiede se non ci fossero i fondi per pagare un traduttore.

 

News Flow

Ultimo aggiornamento un mese fa
  • Alberto Puliafito
    Alberto Puliafito
    un mese fa
    Il Foglio AI: l’automazione dell’opinionismo

    Il Foglio AI è interessante perché rappresenta un caso studio perfetto su come le intelligenze artificiali possano essere usate nell’industria dei media non per innovare, ma per replicare ciò che già esiste, con meno costi. L’idea di un quotidiano interamente scritto dalle AI – qualunque cosa voglia dire – si presenta, almeno in teoria, come […]

  • Anna Castiglioni
    Anna Castiglioni
    un mese fa
    ADHD e sonno

    Il sonno è una nota dolente per molte persone ADHD. Insonnia, risvegli notturni, difficoltà di addormentamento: sono alcuni dei sintomi che attanagliano le nostre notti. Da bambina, in effetti, soffrivo di insonnia. Solo da adulta ho scoperto che è un sintomo tipico del disturbo da deficit dell’attenzione. Credevo di essere solo una gran rompiballe che […]

  • La scuola distratta

    Il latino, le filastrocche a memoria, i testi religiosi, la storia patria. Su questo si concentra la conversazione sulla scuola, stimolata dalle esternazioni di Valditara a Il Giornale. Scuola senza ideologia, dice il ministro, come se decidere cosa si studia non sia di per sé ideologico. Il racconto di quel che avverrà nella scuola italiana […]

Leggi tutte le News Flow
Slow News, via email
Lasciaci il tuo indirizzo e ricevi gratuitamente solo le parti di Slow News che ti interessano: