Chi minaccia la pace?
Di certo non delle persone con le mani alzate che fanno vedere al mondo cosa sia la nonviolenza
Qual è la situazione dei finanziamenti?
Che fine faranno i soldi del PNRR dedicati al dissesto idrogeologico? Le polemiche politiche, come al solito, non aiutano a capire bene.
Quel che sappiamo, al momento, è che:
Come si rifinanziano, allora, i progetti in essere? È ancora da vedere.
Se verranno utilizzati i fondi della politica di coesione europea, questo significherà che un 20% di quei progetti andrà co-finanziato dagli enti locali.
Appare comunque evidente uno dei problemi più grossi di questo tipo di progettazione: quando arrivano le catastrofi, se non si è agito di prevenzione, salta tutta la programmazione. Perché i fondi come il PNRR e i fondi della politica di coesione non sono pensati per le emergenze.
Di certo non delle persone con le mani alzate che fanno vedere al mondo cosa sia la nonviolenza
Se l’Unione vuole avere successo in questa nuova fase, deve rivolgersi verso il Sud. Per Amedeo Lepore, la politica di coesione può consentire di ancorare l’Europa alle profonde trasformazioni della globalizzazione, a condizione che sia in grado di sviluppare un metodo euro-mediterraneo.
Mentre il mercato del lavoro è alle prese con l’aumento delle dimissioni da un lato e il fenomeno del quiet quitting dall’altro, il benessere dei lavoratori diventa sempre più un tema centrale per le aziende.