Dialogo di una macchina e di un essere umano
Domande e risposte sul destino della lotta di classe ai tempi delle I.A.
TikTok ha inaugurato il suo primo “data center” europeo, e possiamo immaginare facilmente il perché: per via della regolamentazione sempre più stringente da parte dell’Europa in materia di trattamento dei dati dei propri cittadini.
TikTok ha inaugurato il suo primo “data center” europeo, e possiamo immaginare facilmente il perché: per via della regolamentazione sempre più stringente da parte dell’Europa in materia di trattamento dei dati dei propri cittadini.
La migrazione è già iniziata, e già diversi mesi fa, a marzo, la piattaforma aveva annunciato tale operazione denominandola Project Clover. Si stima che la migrazione verrà completata entro un anno, verso la fine del 2024, e già altri due centri sono in costruzione.
Oltre quello di Dublino, appena inaugurato, ne verrà aperto un altro in Irlanda e uno in Norvegia.
Inoltre, per placare ulteriormente i timori delle istituzioni, l’azienda ha affidato la supervisione del progetto a una società di cybersicurezza con sede nel Regno Unito, NCC Group.
E a proposito di timori per la privacy.
Anche il Guardian ha bloccato i crawler di OpenAI.
Cosa significa? Che, almeno in teoria, OpenAI non potrà raccogliere i dati presenti sul sito del giornale per addestrare i propri servizi.
Non sono i primi a farlo. Anche il New York Times li ha bloccati già da circa un mese (si ipotizza dal 17 agosto di quest’anno), a seguito dell’aggiornamento dei suoi termini di servizio, in cui si vietava l’uso dei contenuti della testata per l’addestramento di modelli di intelligenza artificiale. Valutando, peraltro, la possibilità di intraprendere azioni legali contro OpenAI per presunte violazioni di diritti di proprietà intellettuale.
C’è poco da stupirsi: è infatti crescente la preoccupazione per questo tipo di tecnologie. Non solo sul fronte disinformazione ma anche da parte degli autori, dato che spesso utilizzano dati protetti da copyright senza tuttavia possedere permessi né licenze.
Domande e risposte sul destino della lotta di classe ai tempi delle I.A.
Come stiamo usando le tecnologie per un lavoro sul 2 agosto 1980
Da Sanremo a Magenta, fotografando con un aggeggio strano che converte, inventando, le tue foto rendendole digital-retrò.
Tutto quel che vuoi sapere sulle intelligenze artificiali generative e che puoi chiedere