Su un piatto d’argento

La scuola viene rappresentata, soprattutto di recente in Italia, come un luogo che diventa specchio del merito individuale.
Il mondo del lavoro viene spesso raccontato, un po’ ideologicamente, come un luogo in cui, tutto sommato, si ottiene quel che si è seminato a scuola.

Ma è una generalizzazione che non ha alcun senso e che non trova riscontro nella realtà.
Prendiamo, per esempio, uno studente che ha un buon capitale sociale (la famiglia che può occuparsi di lui, le relazioni personali) e mettiamolo a confronto con una studentessa che, invece, cresce con genitori che devono fare due lavori per mantenersi. Cosa succederà alle loro carriere? Come andrà la scuola? Che lavori troveranno?

Questo fumetto lo racconta molto bene: dovremmo capirlo anche “noi adulti”.

Cose che restano

Cose che meritano di non essere perse nel rumore di fondo della rete, che parlano di oggi e che durano per sempre
  • Video
    Video
    2 giorni fa
    No Other Land

    Una delle cose che restano più dure e necessarie che abbiamo scelto in questa rubrica: non solo vale la pena di essere visto, ma ha bisogno di ognuno di noi per diffondersi

  • Articolo
    Articolo
    3 giorni fa
    La lentezza non è un’ideologia

    A Roma attaccano la politica della mobilità del Comune come “ideologica”, ma non c’è nulla di più anti ideologico e fattuale del fatto che le auto sono il traffico e che per vivere meglio in città dobbiamo usarle il meno possibile

  • Video
    Video
    6 giorni fa
    Il tie-break del secolo

    La cosa che resta di oggi è una cosa tutto sommato “leggera”, anche se si tratta di venti minuti abbondanti di colpi pesantissimi, giocati il 5 luglio del 1980 tra due icone della storia del tennis sul Centre Court di Wimbledon. Da una parte c’era Bjorn Borg, 24 anni, svedese, glaciale e impeccabile, dall’altra John […]

Leggi tutte le cose che restano