Rifiuti tessili: destinazione Africa e Asia

Il 90% tra vestiti usati e rifiuti tessili provenienti da paesi europei sta finendo in Africa e Asia.

Il dato, allarmante, proviene dall’European Environment Agency (EEA), che peraltro sottolinea l’impatto che questo tipo di scarti hanno sull’ambiente e, di conseguenza, sull’emergenza climatica.

Una gran parte (circa un terzo) degli abiti usati che vengono “donati” ai Paesi in via di sviluppo viene direttamente gettato e finisce ammassato nelle discariche abusive, dove accade venga bruciato o entri in contatto con le falde acquifere.
Ad aggravare ulteriormente lo scenario c’è  il fatto che una gran parte di questo vestiario (circa due terzi delle 5,8 milioni di tonnellate di rifiuti tessili che produciamo annualmente, spiega AfricaNews) è costituito da materiali a base di petrolio, come il poliestere, che si degrada lentamente rilasciando microplastiche e altre sostanze inquinanti che vanno a compromettere ulteriormente l’ambiente.

Come europei, dipendiamo fortemente da Africa e Asia per quanto riguarda la produzione tessile, anche se per motivi non particolarmente nobili: grazie ai costi bassissimi.
Tutto ciò ha portato ad un eccesso di produzione e, di conseguenza, a un’enorme quantità di vestiario che in qualche modo va smaltito.

È il classico serpente che si morde la coda.

Se desideri approfondire, Anna Castiglioni ha affrontato il problema del fast fashion e dell’industria tessile, e l’impatto che questi hanno sull’ambiente, all’interno della sua serie Il diavolo veste cheap.

2 giugno 2023

Francesca Menta
Francesca Menta
2 anni fa

News Flow

Ultimo aggiornamento un mese fa
  • Alberto Puliafito
    Alberto Puliafito
    un mese fa
    Il Foglio AI: l’automazione dell’opinionismo

    Il Foglio AI è interessante perché rappresenta un caso studio perfetto su come le intelligenze artificiali possano essere usate nell’industria dei media non per innovare, ma per replicare ciò che già esiste, con meno costi. L’idea di un quotidiano interamente scritto dalle AI – qualunque cosa voglia dire – si presenta, almeno in teoria, come […]

  • Anna Castiglioni
    Anna Castiglioni
    un mese fa
    ADHD e sonno

    Il sonno è una nota dolente per molte persone ADHD. Insonnia, risvegli notturni, difficoltà di addormentamento: sono alcuni dei sintomi che attanagliano le nostre notti. Da bambina, in effetti, soffrivo di insonnia. Solo da adulta ho scoperto che è un sintomo tipico del disturbo da deficit dell’attenzione. Credevo di essere solo una gran rompiballe che […]

  • La scuola distratta

    Il latino, le filastrocche a memoria, i testi religiosi, la storia patria. Su questo si concentra la conversazione sulla scuola, stimolata dalle esternazioni di Valditara a Il Giornale. Scuola senza ideologia, dice il ministro, come se decidere cosa si studia non sia di per sé ideologico. Il racconto di quel che avverrà nella scuola italiana […]

Leggi tutte le News Flow
Slow News, via email
Lasciaci il tuo indirizzo e ricevi gratuitamente solo le parti di Slow News che ti interessano: