
Una delle cose che restano più dure e necessarie che abbiamo scelto in questa rubrica: non solo vale la pena di essere visto, ma ha bisogno di ognuno di noi per diffondersi
La coltivazione del tabacco è in piena espansione in alcuni paesi africani, dove il numero dei consumatori è in aumento, in netta controtendenza con il resto del mondo. A rivelarlo è l’Organizzazione Mondiale della Sanità. Oltre ai tradizionali produttori come Zimbabwe (nel 2020 esportatore di 741 milioni di dollari di tabacco grezzo) e Malawi, oggi si affacciano a questo mercato anche Tanzania, Zambia, Uganda, Kenya, Mozambico, Sudafrica e, sul lato occidentale del continente, la Costa d’Avorio. Una produzione che si riflette (anche) sui consumi: “Il numero di consumatori di tabacco nella regione africana dell’OMS è aumentato da circa 64 milioni di consumatori adulti nel 2000 a 73 milioni nel 2018. Questo aumento è in parte dovuto all’aumento della produzione di prodotti del tabacco e al marketing aggressivo da parte dell’industria del tabacco”. La questione del fumo in Africa è molto vasta, complessa e interessante: il continente con la demografia più esplosiva al mondo rappresenta il futuro dell’industria mondiale del tabacco e i suoi effetti sulla salute pubblica preoccupano già diversi governi africani. Chi scrive (uno sciocco fumatore), di recente ha rischiato l’arresto in Kenya (dove è proibito fumare in qualsiasi luogo pubblico, anche in strada), e sono stato ammonito in Liberia (che si autodefinisce “smoking free country”) e in Etiopia perché beccato, ignaro, a fumare.
Su Slow News il tema non ci è per niente nuovo: abbiamo parlato ad esempio di come le multinazionali del tabacco utilizzino il continente africano come laboratorio a cielo aperto: le sigarette importate nel continente africano sono le più tossiche al mondo e no, una Marlboro non è una Marlboro ovunque e se comprata in Marocco fa più male che se comprata in Italia.
A questo aspetto se ne aggiunge un altro, che non tocca solo i consumatori di sigarette africani ma proprio tutti quanti: la coltivazione e la produzione del tabacco aggravano l’insicurezza alimentare e nutrizionale. Secondo l’OMS, la coltivazione del tabacco distrugge gli ecosistemi, impoverisce i suoli, contamina le acque e destina i terreni a colture non agricole, con i profitti del commercio del tabacco come coltura da reddito che non compensano i danni alla produzione alimentare nei paesi a basso e medio reddito.
Dei circa 828 milioni di persone che soffrono la fame nel mondo, 278 milioni (il 20%) vive in Africa. Il 57,9% della popolazione africana è esposto a un’insicurezza alimentare da moderata a grave. L’intensificazione della coltivazione del tabacco nella regione africana rappresenta una seria minaccia per la sicurezza alimentare e nutrizionale del continente: i dati disponibili rivelano che mentre l’area coltivata a tabacco è diminuita del 15,7% a livello globale, in Africa questa è aumentata del 3,4% tra il 2012 e il 2018. Durante questo periodo, sebbene la produzione di foglie di tabacco sia diminuita del 13,9% a livello globale, in Africa è aumentata del 10,6%. Negli ultimi anni, la coltivazione del tabacco è progredita in Africa grazie all’esistenza di un quadro normativo più favorevole per le attività dell’industria del tabacco, all’aumento della domanda e anche per gli investimenti della China National Tobacco Corporation, che finanzia e poi acquista la maggior parte della produzione africana.


Una delle cose che restano più dure e necessarie che abbiamo scelto in questa rubrica: non solo vale la pena di essere visto, ma ha bisogno di ognuno di noi per diffondersi

A Roma attaccano la politica della mobilità del Comune come “ideologica”, ma non c’è nulla di più anti ideologico e fattuale del fatto che le auto sono il traffico e che per vivere meglio in città dobbiamo usarle il meno possibile

La cosa che resta di oggi è una cosa tutto sommato “leggera”, anche se si tratta di venti minuti abbondanti di colpi pesantissimi, giocati il 5 luglio del 1980 tra due icone della storia del tennis sul Centre Court di Wimbledon. Da una parte c’era Bjorn Borg, 24 anni, svedese, glaciale e impeccabile, dall’altra John […]

Un podcast settimanale per approfondire una cosa alla volta, con il tempo che ci vuole e senza data di scadenza.

È dedicata all’ADHD e alle neurodivergenze. Nasce dall’esperienza personale di Anna Castiglioni, esce ogni venerdì e ci trovi articoli, studi, approfondimenti, consigli pratici di esperte e esperti.

La cura Alberto Puliafito, è dedicata al giornalismo e alla comunicazione, esce ogni sabato e ci trovi analisi dei media, bandi, premi, formazione, corsi, offerte di lavoro selezionate, risorse e tanti strumenti.

La newsletter della domenica di Slow News. Contiene consigli di lettura, visione e ascolto che parlano dell’attualità ma che durano nel tempo.