Il piano Marshall per l’Africa ha sei zampe

TAG:

Lunedì 23 gennaio, l’AD di ENI Claudio Descalzi, che accompagna la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni nel suo viaggio in Algeria, ha annunciato che dal 2024 l’Italia importerà 28 miliardi di metri cubi di gas dal Paese nordafricano. Ecco che forma ha il piano Marshall per l’Africa, proposta presente sui programmi elettorali della coalizione al governo in Italia: quella di un cane a sei zampe.

Ma in cosa consiste questo piano? Non c’è un progetto di cooperazione, non c’è un disegno di legge, non c’è una dichiarazione di intenti da parte del governo e nemmeno una presa di posizione internazionale.

La questione l’abbiamo già trattata nel primo episodio di Slowly notando come il rapporto tra Italia e Africa non sia quasi mai un rapporto “tra pari”. Ora,  pensare di ideare, sviluppare e mettere in pratica (se mai lo si farà) un “piano Marshall” per l’Africa calandolo dall’alto, quando quella stessa Africa chiede al mondo, dal 2015, di rispettare gli impegni presi per sostenere la conversione energetica (100 miliardi di euro l’anno fino al 2030), significa continuare a guardare il mondo con le lenti del colonialismo.

L’Africa del piano Marshall non esiste già più. Le azioni di sostegno allo sviluppo non possono essere più top-down. Questo è l’approccio che gli ex paesi coloniali hanno fin dalla stagione delle indipendenze (iniziata nel 1960). Che senso ha continuare così?

Per capire meglio il vuoto di questa proposta basti pensare che la sola Germania, di “piani Marshall per l’Africa”, ne ha preparati 10 negli ultimi 20 anni. L’ultimo appena due anni fa. Sarà per questo che, rispetto ai programmi elettorali, si è passati dalla definizione di “piano Marshall” a quella di “piano Mattei”?

Le Afriche che proviamo a raccontare qui su Slow News sono un continente moderno: nella serie Rinascimento africano, ad esempio, proviamo a delinearne i nuovi contorni politici e sociali, mentre in Scienceafrique ne raccontiamo lo sviluppo scientifico e tecnologico. Sono le Afriche che rompono gli schemi di pensiero occidentali, schemi da superare, perché non fanno altro che danneggiare noi stessi.

Cose che restano

Cose che meritano di non essere perse nel rumore di fondo della rete, che parlano di oggi e che durano per sempre
  • Video
    Video
    16 minuti fa
    Il tie-break del secolo

    La cosa che resta di oggi è una cosa tutto sommato “leggera”, anche se si tratta di venti minuti abbondanti di colpi pesantissimi, giocati il 5 luglio del 1980 tra due icone della storia del tennis sul Centre Court di Wimbledon. Da una parte c’era Bjorn Borg, 24 anni, svedese, glaciale e impeccabile, dall’altra John […]

  • Libro
    Libro
    un giorno fa
    Oltre il porno maschilista

    Di fronte al provvedimento che obbliga la verifica dell’età a chi naviga su un sito porno, forse invece di censurare è il momento di chiedersi che cosa sia il porno

  • Fumetto
    Fumetto
    2 giorni fa
    La crociata dei bambini

    La cosa che resta di oggi è un fumetto pubblicato dalla Revue nell’estate di quest’anno, nel numero 13. Si intitola La crociata dei bambini.

Leggi tutte le cose che restano