Cannabis, il primo farmaco 100% Made in Marocco

L’azienda farmaceutica marocchina Pharma-5 ha annunciato la commercializzazione del primo farmaco generico a base di cannabis realizzato al 100% in Marocco. Il farmaco sarà disponibile, dietro prescrizione medica, nelle farmacie marocchine già nella prima metà del 2025 e sarà rimborsato dall’assicurazione sanitaria.

Il farmaco si chiama Cannabidiol Pharma-5 ed è un trattamento “rivoluzionario” per le epilessie intrattabili, quel genere di episodi invalidanti di epilessia che si verificano nonostante i trattamenti farmacologici, una soluzione terapeutica “accessibile e innovativa”: una patologia che colpisce circa 100.000 marocchini, principalmente bambini, di cui quasi il 25% non risponde ai trattamenti convenzionali. Il farmaco è a base di cannabidiolo (CBD, principio attivo non-psicotropo contenuto nella cannabis che è stato considerato stupefacente soltanto in Italia) e riduce la frequenza e la gravità delle crisi epilettiche resistenti ad altri trattamenti.  Frutto della collaborazione tra settore pubblico e privato, il progetto Cannabidiol ha richiesto un investimento di 250 milioni di dirham (23 milioni di euro circa), di cui il 25% destinati a ricerca e sviluppo.

A Marrakech, un anno fa all’Africa Investment Forum, ho parlato con Mia Lahlou-Filai, amministratrice delegata di Pharma-5 (sesta azienda farmaceutica africana per fatturato, tre fabbriche in Marocco e una in costruzione in Costa d’Avorio) e mi spiegò che “la nostra azienda ha integrato circa il 70% della catena del valore perché non solo produciamo, non solo distribuiamo, non solo controlliamo i nostri prodotti, ma li sviluppiamo. Il che significa che possediamo la formula perché creiamo la formula, non la acquistiamo. Questo ci permette di addentrarci in altri settori” disse parlandomi delle attività di ricerca nel campo della medicina tradizionale. “E, naturalmente, la prima area in cui siamo coinvolti è l’industria della cannabis”, prodotto tradizionale per eccellenza in Marocco.

Il Marocco, con la cannabis legale, sta segnando un passo importante di storia della scienza: ha creato una zona economica speciale per la lavorazione della cannabis a Ketama, ha autorizzato la vendita di prodotti derivati a giugno e il re ha amnistiato quasi 5.000 persone condannate per reati legati alla cannabis. Sarà interessante vedere i numeri di quest’industria alla fine del prossimo anno.

News Flow

Ultimo aggiornamento 8 giorni fa
  • Alberto Puliafito
    Alberto Puliafito
    8 giorni fa
    Il Foglio AI: l’automazione dell’opinionismo

    Il Foglio AI è interessante perché rappresenta un caso studio perfetto su come le intelligenze artificiali possano essere usate nell’industria dei media non per innovare, ma per replicare ciò che già esiste, con meno costi. L’idea di un quotidiano interamente scritto dalle AI – qualunque cosa voglia dire – si presenta, almeno in teoria, come […]

  • Anna Castiglioni
    Anna Castiglioni
    8 giorni fa
    ADHD e sonno

    Il sonno è una nota dolente per molte persone ADHD. Insonnia, risvegli notturni, difficoltà di addormentamento: sono alcuni dei sintomi che attanagliano le nostre notti. Da bambina, in effetti, soffrivo di insonnia. Solo da adulta ho scoperto che è un sintomo tipico del disturbo da deficit dell’attenzione. Credevo di essere solo una gran rompiballe che […]

  • La scuola distratta

    Il latino, le filastrocche a memoria, i testi religiosi, la storia patria. Su questo si concentra la conversazione sulla scuola, stimolata dalle esternazioni di Valditara a Il Giornale. Scuola senza ideologia, dice il ministro, come se decidere cosa si studia non sia di per sé ideologico. Il racconto di quel che avverrà nella scuola italiana […]

Leggi tutte le News Flow
Slow News, via email
Lasciaci il tuo indirizzo e ricevi gratuitamente solo le parti di Slow News che ti interessano: