Anche le istituzioni scolastiche amplificano le disuguaglianze

Una delle slide dello studio condotto dall'Opportunity Insights

Proviamo a dirlo nella maniera più semplice possibile: ai college più prestigiosi americani accedono più facilmente i figli dei ricchi. Avviene per vari motivi: ereditarietà scolastica, accesso alle attività sportive reso più facile dalla disponibilità economica, frequentazione di scuole private che poi rilasciano schede curriculari personalizzate (vengono utilizzate per le ammissioni).

Da quelle scuole prestigiose usciranno più probabilmente persone che avranno ruoli di prestigio e di comando.
Questo significa che le istituzioni scolastiche amplificano le disuguaglianze anziché ridurle.

Il risultato è che, per esempio, a 33 anni chi ha un reddito della famiglia di provenienza nell’1% dei redditi avrà “automaticamente” anche un reddito personale più alto di quello di un coetaneo.

Lo studio è molto rigoroso – qui si può leggere integralmente, qui invece c’è il sommario non tecnico – ed è stato condotto da Opportunity Insights, Harvard University.

Purtroppo è basato solamente sul mondo USA, ma è comunque utile da esaminare, visto che nella narrazione comune gli Stati Uniti vengono raccontati come la terra delle libertà dove è facile “farsi da sé”.


Nell’immagine, uno dei tanti grafici dello studio. Qui si mostra che il 40% di chi ottiene i punteggi più alti ai test d’ammissione proviene da chi proviene dalle famiglie che hanno un reddito che le colloca nell 0,1% dei più ricchi.

News Flow

Ultimo aggiornamento 3 giorni fa
  • Articolo
    Articolo
    3 giorni fa
    Le armi a scuola sono normali negli USA

    Mercoledì 10 settembre, alla Utah Valley University, negli Stati Uniti, l’attivista di estrema destra americano Charlie Kirk è stato ucciso da un colpo di pistola sparato da un killer probabilmente appostato sul tetto della scuola. Kirk stava tenendo un incontro pubblico e stava difendendo la libertà di circolazione delle armi, sia nelle scuole che in […]

  • Video
    Video
    4 giorni fa
    Basta morti in strada

    Sabato 6 settembre, intorno alle 6 del mattino, un ragazzo di 25 anni è stato investito e ucciso da una persona — un poliziotto fuori servizio di 26 anni — alla guida di un SUV in via Porpora, a Milano. La vittima si chiamava Matteo Barone, abitava li di fianco e stava attraversando sulle strisce […]

  • Newsletter
    Newsletter
    5 giorni fa
    Un viaggio in Cina

    C’è una breve poesia scritta nel 1728 dal filosofo irlandese George Berkeley che si intitola Verses On the Prospect of Planting Arts and Learning in America e che finisce con una frase che sarebbe diventata celebre per la cultura pop quasi tre secoli dopo

Leggi tutti i Flow
Slow News, via email
Lasciaci il tuo indirizzo e ricevi gratuitamente solo le parti di Slow News che ti interessano: