Elezioni Europee 2024: si vota dal 6 al 9 giugno 2024

In Italia il voto è previsto il 9 giugno. Come si sposterà l’asse del Parlamento Europeo nel 2024?

Slow News. Il primo progetto italiano di slow journalism.

Elezioni Europee 2024: quando si vota?

Si vota dal 6 al 9 giugno 2024. Ogni stato decide quando votare entro quelle date. Le elezioni europee in Italia si terranno il 9 giugno 2024. Lo spoglio verrà eseguito contemporaneamente.

La composizione del Parlamento Europeo nel 2014 e nel 2019. Per il 2024, aumentano i seggi
Quali stati eleggono i Parlamentari e quanti sono?

Elezioni Europee 2024: come si vota? Chi può votare?

La legge elettorale europea è di tipo proporzionale.
Per essere eleggibili al voto, i cittadini devono aver compiuto 18 anni. I cittadini italiani residenti in un altro Stato membro dell’UE possono scegliere di votare nel paese di residenza, rispettando determinate condizioni. Inoltre, la soglia di sbarramento per le elezioni è del 4%, un dettaglio cruciale per la distribuzione dei seggi nel Parlamento europeo.

Elezioni Europee 2024: strumenti e contatti a disposizione del giornalismo

Quanti parlamentari elegge l'Italia?

L’Italia elegge, nel 2024, 76 parlamentari. Prima erano 73, aumentati in seguito all’uscita del Regno Unito dall’Unione europea.

 

Politico e le Elezioni Europee 2024

Le elezioni europee del 2024 sembrano lontane, soprattutto perché siamo ormai abituati al fatto che le elezioni vengono trattate sempre con il medesimo schema. Ci si interessa alla questione quando parte la campagna elettorale. Si raccontano i risultati, si continua poco dopo.

Eppure, le elezioni rimangono uno dei momenti più importanti delle democrazie rappresentative e persino dell’elezione di un Parlamento di “secondo livello”, come quello europeo.

Come racconta Politico Europe, alcuni partiti si stanno già muovendo, in particolare quelli di destra.

Storicamente, il Parlamento Ue è stato dominato da due forze, i popolari del PPE a destra e i socialisti S&D a sinistra. Queste due forze si sono più volte alleate per eleggere i capi delle istituzioni Ue in maniera bilanciata. Con il risultato di avere sempre un approccio centrista.

Cosa potrebbe succedere in termini di alleanze?

Ora, però, le cose potrebbero cambiare. Il PPE potrebbe decidere di allearsi con i conservatori dell’ECR, che stanno ancora più a destra, contano tra le loro fila i polacchi di PIS e gli spagnoli di VOX e sono guidati, almeno simbolicamente, da Giorgia Meloni.

È un’alleanza possibile? Quali segnali la anticipano? E quali sarebbero le conseguenze per l’UE?

In questo articolo di scenario Politico prova ad immaginare un’Europa decisamente più conservatrice.

Ma il punto è che non abbiamo ancora idea di cosa sarà dell’Unione Europea, che ha ancora una lunga strada da fare per trovare una sua identità: il bilanciamento centrista ha avuto, fino a questo momento, un effetto straniante. Da un lato, di fronte all’emergenza Covid-19 e, almeno parzialmente, anche di fronte all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, l’Unione ha trovato una sua dimensione, riuscendo a recuperare parte della fiducia da parte di cittadine e cittadini.

Dall’altro, però, il bilanciamento efficace tra le questioni che riguardano gli stati-nazione che la compongono e l’Unione stessa è ancora lontano dall’essere compiuto.

I Principali Gruppi e Partiti Politici nelle Elezioni Europee 2024

Nelle elezioni europee del 2024, i cittadini dei Paesi membri dell’Unione Europea avranno l’opportunità di votare per una vasta gamma di partiti politici. Questi partiti, una volta eletti, si uniranno a gruppi politici transnazionali all’interno del Parlamento europeo, che attualmente sono:

 

Elezioni Europee 2024: Pina Picierno parla del ruolo del Parlamento europeo
Continua a seguirci
Slow News ti arriva anche via email, da leggere quando e come vuoi...
Iscriviti gratis e scegli quali newsletter vuoi ricevere!
Altri articoli Politica
Slow News. Il primo progetto italiano di slow journalism.

“La migliore autonomia strategica è la coesione”, una conversazione con l’ex presidente estone Kersti Kaljulaid

Nel solco dei “neo-idealisti”, l’ex presidente estone riflette in questa intervista sulla necessità di continuare lo sforzo di coesione attorno al sostegno militare all’Ucraina. Secondo lei, le trasformazioni nate in mezzo alla prova della guerra dovrebbero permettere all’Unione di approfondire la sua integrazione interna e di rafforzare le relazioni con il suo vicinato a Sud.

Slow News. Il primo progetto italiano di slow journalism.

Un’Europa frammentata? 10 punti sulla politica di coesione e le divergenze territoriali nell’Unione

Ridurre i divari e le disuguaglianze tra le regioni è un obiettivo fondamentale dell’integrazione europea. Destinata a favorire la convergenza e la crescita, la politica di coesione si sviluppa su un lungo periodo, ma è stata messa a dura prova dagli shock improvvisi della pandemia e della guerra in Ucraina. In 10 punti e attraverso 26 grafici e mappe, tracciamo un bilancio dello stato attuale della politica di coesione e del suo futuro, mentre gli Stati membri si preparano a un allargamento che potrebbe sconvolgerne le coordinate.

di